Chi paga i danni causati dal maltempo?

Ninfa Romano
2025-09-05 12:06:02
Numero di risposte
: 14
Il principio generale è che risponde dei danni il proprietario dell’albero caduto, perché è un danno occasionato da cose in custodia.
Se il proprietario è un privato, risponde lui.
Se invece l’albero si trova in area pubblica, il responsabile è il Comune o, nel caso di strade statali, l’Anas.
Il caso fortuito deve essere un evento assolutamente straordinario.
In circostanze come quelle verificatesi qui, che restano prevedibili, la responsabilità permane.
Il Comune, come ogni proprietario, può avere una polizza che copra questi eventi.
Tuttavia il cittadino non può rivolgersi direttamente all’assicurazione dell’ente.
Il responsabile resta sempre il Comune, che potrà poi farsi rimborsare dalla propria compagnia.

Monica Giuliani
2025-09-05 09:29:08
Numero di risposte
: 19
Il principio generale è che risponde dei danni il proprietario dell'albero caduto, perché è un danno occasionato da cose in custodia.
Se il proprietario è un privato, risponde lui;
se l'albero si trova in area pubblica, il responsabile è il Comune o l'Anas per le strade statali.
Il maltempo non basta come scusa per evitare la responsabilità.
Il caso fortuito deve essere un evento assolutamente straordinario.
In circostanze come quelle verificatesi qui, che restano prevedibili, la responsabilità permane.
Il responsabile resta sempre il Comune, che potrà poi farsi rimborsare dalla propria compagnia assicuratrice.
Leggi anche
- Quali sono i danni causati dal conduttore al termine della locazione?
- Cosa devo fare se l'inquilino danneggia l'appartamento in locazione?
- Quanto tempo ha il locatore per chiedere i danni?
- Quali danni sono a carico dell'inquilino?
- Cos'è un verbale di constatazione danni per un appartamento?
- Chi è responsabile se si rompe qualcosa in una casa in affitto?
- Chi paga i danni in una casa in affitto?
- Cosa fare in caso di danni da maltempo?