Quanto costa rivolgersi ad un'Associazione consumatori?

Simona Riva
2025-09-05 15:17:26
Numero di risposte
: 19
Tra le maggiori informazioni ricercate da parte dei consumatori se i servizi che offrono le associazioni sono a pagamento.
Bisogna precisare che numerose organizzazioni che operano a tutela del consumatore sono associazioni senza fini di lucro.
Tutte le organizzazioni richiedono il pagamento di una quota associativa annuale agli iscritti.
Capita alcune volte di pagare quote maggiori per ottenere servizi specifici aggiuntivi.

Guido Mancini
2025-09-05 14:46:02
Numero di risposte
: 15
La prima consulenza è del tutto gratuita.
I nostri esperti valutano la fattibilità della pratica.
Nel caso in cui i nostri esperti considerano buone possibilità di successo verrà comunicato l'importo di tesseramento.
Il costo degli avvocati è comunque calmierato e stabilito ai minimi di quanto previsto dalla legge.
Rivolgersi ad un avvocato di A.E.C.I. è sicuramento molto conveniente.
Come già scritto la prima consulenza è gratuita.
Nel caso in cui vengano individuati i costi sono comunque molto bassi per permettere al consumatore di far valere i propri diritti.

Gianantonio De Angelis
2025-09-05 14:39:00
Numero di risposte
: 16
Il costo di iscrizione a Unione Nazionale Consumatori varia in base ai livelli di servizio a cui puoi accedere: la quota “Start” è richiesta per l’esame della pratica e l’attivazione della tua posizione di socio nel rispetto della privacy.
La quota “Start” è di 5 euro.
Il nostro team di assistenza, a seconda dell’attività richiesta, proporrà una iscrizione “Standard” del valore di 55 euro oppure “Premium” del valore di 105 euro.
Se sei un’azienda o un condominio, ti verrà richiesta una quota “Business” di 305 euro.
Riceverai il link per l’iscrizione “Start” soltanto 5 euro per una rapida verifica del caso e la tua iscrizione a UNC.
Puoi pagare direttamente con Carta di credito o Paypal.
Puoi anche iscriverti pagando con Bonifico.

Rosa Rizzi
2025-09-05 14:34:25
Numero di risposte
: 15
La prima consulenza è del tutto gratuita.
I nostri esperti valutano la fattibilità della pratica.
Nel caso in cui i nostri esperti considerano buone possibilità di successo verrà comunicato l'importo di tesseramento.
Il costo degli avvocati è comunque calmierato e stabilito ai minimi di quanto previsto dalla legge.
Rivolgersi ad un avvocato di A.E.C.I. è sicuramento molto conveniente.
La tutela dei consumatori gratuita
Come già scritto la prima consulenza è gratuita.
Nel caso in cui vengano individuati i costi sono comunque molto bassi per permettere al consumatore di far valere i propri diritti.

Noah Barone
2025-09-05 10:21:36
Numero di risposte
: 12
Per iscrivervi alla Federconsumatori dovrete effettuare un bonifico di 40,00 € per l’iscrizione ordinaria.
Una volta verificato il pagamento vi sarà inviata la tessera.
RINNOVO DELL’ISCRIZIONE, TESSERA IN CONVENZIONE, TESSERA A COSTO AGEVOLATO: per sottoscrivere o rinnovare la tessera Federconsumatori ad un costo agevolato, oppure usufruire di una convenzione, rivolgiti alla sede Federconsumatori più vicina!
La sicurezza della transazione è garantita da IPG, il sistema di pagamento on-line del Nexi Payments SpA.
Clicca qui per pagare con la carta di credito
Compila il form che troverai cliccando su questo link e ti invieremo le istruzioni dettagliate per il pagamento.
Leggi anche
- Dove rivolgersi per la tutela dei consumatori?
- Quali sono i diritti del consumatore?
- Come si fa una denuncia all'Associazione dei consumatori?
- Quando rivolgersi all'Associazione dei consumatori?
- Quanto costa una pratica alla Federconsumatori?
- Quanto costa rivolgersi a Federconsumatori?
- Quando il rimborso è obbligatorio?
- Quando rivolgersi alla Federconsumatori?