:

Come si fa una denuncia all'Associazione dei consumatori?

Maddalena Rizzi
Maddalena Rizzi
2025-09-23 19:57:15
Numero di risposte : 21
0
Contatta un'associazione dei consumatori o un'autorità di regolamentazione. Le associazioni dei consumatori del tuo paese possono in genere anche: fornirti maggiori informazioni sui tuoi diritti aiutarti per farli rispettare. Se hai un problema con un prestatore di servizi, puoi anche contattare le autorità nazionali di regolamentazione competenti. Molte di esse dispongono di procedure specifiche per i prestatori di servizi del proprio settore e possono risolvere le controversie in maniera equa e rapida.
Jacopo Ferrari
Jacopo Ferrari
2025-09-13 23:37:21
Numero di risposte : 19
0
Per ricorrere a modalità di risoluzione della controversia di tipo extragiudiziale, il consumatore può rivolgersi a un organismo ADR, che offre una soluzione semplice e rapida delle controversie tra consumatori e imprese. Le procedure ADR sono veloci, gratuite o con “costi meramente simbolici”. Per gli organismi ADR sono previsti obblighi di trasparenza, imparzialità ed equità nei confronti delle parti del procedimento. La procedura offre vantaggi sia al professionista/impresa che al consumatore. E' altresì possibile la risoluzione delle controversie online dei consumatori, ai sensi del Regolamento (UE) n. 524/2013. Tale regolamento, istituisce nello specifico una piattaforma web on line per tutta la UE (C.d. "piattaforma odr") gestita dalla Commissione europea all’indirizzo web https://webgate.ec.europa.eu/odr. Ogni Stato membro designa un punto di “contatto ODR (Online Dispute Resolution), ai sensi dell’art. 7 del citato Regolamento; per l’Italia è stato designato, ai sensi dell'art.141-sexies, comma 5 del Codice del consumo, il Centro nazionale della rete europea per i consumatori (ECC-Net).
Ileana Coppola
Ileana Coppola
2025-09-05 13:12:25
Numero di risposte : 20
0
I consumatori che intendono segnalare una pratica commerciale scorretta o una pubblicità ingannevole possono farlo: inviando la segnalazione scritta alla casella [email protected] ; compilando e inviando on line il modulo cui si accede tramite il link segnala on line. Per consentire all’Autorità di svolgere al meglio il proprio compito di tutela è importante che i segnalanti siano il più possibile precisi e dettagliati nel descrivere i fatti e forniscano, se disponibile, copia dei documenti o dei messaggi per i quali si chiede l’intervento. I formulari cui si accede tramite modello di segnalazione e segnala on line sono utili al segnalante per descrivere i fatti che possono essere di interesse per l’Autorità in base alle competenze attribuitele dal Codice del consumo e dalle altre fonti normative. Tutte le informazioni richieste nel modulo di segnalazione sono importanti per l’Autorità ai fini dell’accertamento dei fatti segnalati. L’indirizzo e gli altri recapiti indicati nella richiesta di intervento consentono all’Autorità di ricontattare l’interessato per avere le ulteriori informazioni che potrebbero rendersi necessarie.
Alessandro Sanna
Alessandro Sanna
2025-09-05 11:24:16
Numero di risposte : 28
0
Per inviare un reclamo per un problema/disservizio con un’azienda il canale più adatto è la nostra pagina reclama. Per segnalare un problema utilizzare la PAGINA RECLAMI. Non sei ancora socio? Puoi comunque fare un reclamo: sarai contattato dalle nostre consulenti.