:

Quali sono i diritti del consumatore?

Audenico Fiore
Audenico Fiore
2025-10-03 03:43:28
Numero di risposte : 23
0
Il consumatore (o utente) è definito come la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. A cui sono riconosciuti come fondamentali, tra gli altri, i diritti alla tutela della salute, alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi, ad una informazione adeguata, ad una corretta pubblicità, all'esercizio di pratiche commerciali corrette, all'educazione al consumo, all'equità nei rapporti contrattuali, alla qualità e all’efficienza dei servizi pubblici. Sulla delimitazione in concreto della figura del consumatore, è interessante ricordare che la giurisprudenza afferma che anche la persona fisica che svolge attività imprenditoriale o professionale potrà essere considerata “consumatore” quando conclude un contratto per soddisfare esigenze della vita quotidiana estranee all’esercizio di dette attività.
Leone Valentini
Leone Valentini
2025-09-25 20:56:58
Numero di risposte : 25
0
I diritti fondamentali riconosciuti a consumatori e utenti sono: alla tutela della salute; alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi; all’adeguata informazione e ad una corretta pubblicità; all’esercizio delle pratiche commerciali secondo principi di buona fede, correttezza e lealtà; all’educazione al consumo; alla correttezza, alla trasparenza ed all’equità nei rapporti contrattuali; alla promozione e allo sviluppo dell’associazionismo libero, volontario e democratico tra i consumatori e gli utenti; all’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità e di efficienza.
Oretta Pellegrino
Oretta Pellegrino
2025-09-15 22:34:50
Numero di risposte : 40
0
I diritti dei consumatori, definiti come “fondamentali” sono elencati all’articolo 2 del Codice del consumo e sono i diritti a: tutela della salute; sicurezza e qualità dei prodotti e dei servizi; adeguata informazione e ad una corretta pubblicità; esercizio delle pratiche commerciali secondo i principi di buona fede e di correttezza e di lealtà; erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità ed efficienza. Il diritto alla salute differisce dal concetto stabilito dall’art. 32 Cost. che si sostanzia nel diritto a non subire una lesione dell’integrità psico-fisica. Il diritto alla tutela della salute si collega direttamente al diritto alla sicurezza come specificato anche a livello comunitario. La norma pone un principio generale che ha come unico limite quello derivante dall’evoluzione delle conoscenze tecniche e scientifiche. Il diritto alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi significa che ogni prodotto commercializzato deve essere sicuro, ovvero che in condizioni di uso normali o ragionevolmente prevedibili, non presenta nessun rischio o soltanto rischi ridotti, compatibili con il suo utilizzo e considerati accettabili secondo un elevato livello di tutela della salute e della sicurezza dei consumatori. Il diritto all’educazione al consumo, come diritto fondamentale del consumatore, viene declinato all’art. 4 del Codice del consumo e si sostanzia nella predisposizione di attività rivolte ai consumatori, svolte da soggetti pubblici o privati e dirette a rendere evidenti le caratteristiche di beni e servizi, ovvero rendere chiaramente percepibili i costi ed i benefici, i vantaggi e gli svantaggi conseguenti ad una scelta di consumo. Il diritto all’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità e di efficienza trova la sua specificazione nella norma di rinvio prevista dall’art. 101 del Codice del consumo.
Pericle Guerra
Pericle Guerra
2025-09-05 15:39:32
Numero di risposte : 18
0
Diritto all'informazione: i consumatori hanno il diritto di ricevere informazioni chiare e comprensibili sui prodotti e servizi offerti, inclusi prezzi, caratteristiche, e condizioni contrattuali. Diritto di recesso: il consumatore ha il diritto di recedere da un contratto di acquisto entro un determinato periodo di tempo senza dover fornire una motivazione specifica. Diritto di riparazione e sostituzione: nel caso di beni difettosi o non conformi, i consumatori hanno il diritto di richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto. Diritto alla garanzia: i consumatori hanno diritto a una garanzia legale sui prodotti che acquistano, che copre difetti di conformità entro determinati periodi di tempo. Diritto alla sicurezza: i prodotti devono essere sicuri per l'uso e non devono presentare rischi per la salute o la sicurezza dei consumatori. Diritto alla pubblicità corretta: i consumatori hanno il diritto di essere protetti da pubblicità ingannevole o scorretta. Diritto alla risoluzione extragiudiziale delle controversie: i consumatori hanno il diritto di ricorrere a procedure di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) per risolvere eventuali dispute con i venditori. Diritto all'equità nei contratti: i contratti devono essere redatti in modo equo e trasparente, evitando clausole abusive.