Qual è l'organo che tutela i consumatori?
Raniero Vitale
2025-10-27 18:15:07
Numero di risposte
: 23
ECC-Net è una rete di uffici gestiti in modo indipendente, cofinanziata dalla Commissione europea.
Se vivi nell'UE, in Islanda o in Norvegia, l'ufficio della rete ECC-Net che opera nel tuo paese può:
spiegarti quali sono i tuoi diritti di consumatore
aiutarti a risolvere una controversia con un venditore con sede in un altro paese dell'UE
indicarti chi contattare se non è in grado di aiutarti.
Oltre ad assistere i consumatori, ECC-Net è un partner esperto e affidabile per le parti interessate e i responsabili politici che cercano di promuovere i diritti dei consumatori.
Svolge un ruolo importante nell'allertare le autorità di contrasto in merito ai professionisti che violano il diritto dei consumatori.
Noel Fabbri
2025-10-27 17:18:35
Numero di risposte
: 24
L’Autorità vigila sul rispetto delle norme sui diritti dei consumatori previste dalla direttiva 83/2011/UE recepita con il decreto legislativo 21/2014.
L’Autorità può intervenire anche in via cautelare e imponendo sanzioni che possono oggi arrivare a 10 milioni di euro.
L’Antitrust può altresì accertare la vessatorietà di clausole contrattuali inserite nei contratti con i consumatori, anche in via preventiva per le imprese che lo richiedano relativamente a clausole che intendono utilizzare nei rapporti commerciali.
Rientra nelle competenze dell’Autorità anche la tutela dei diritti dei viaggiatori nei contratti aventi ad oggetto pacchetti turistici e servizi turistici collegati di cui al decreto legislativo 79/2011 nonché l’enforcement dei divieti di blocchi geografici ingiustificati e altre forme di discriminazione basata sulla nazionalità, sul luogo di residenza o sul luogo di stabilimento dei clienti, in attuazione del regolamento 2018/302/UE.
L’Autorità è competente ad irrogare le sanzioni previste dal regolamento 2021/1230/UE relativo ai pagamenti transfrontalieri.
La legge 31/2020 ha attribuito all’Autorità competenze anche in materia di attività parassitarie.
A partire da ottobre 2023, l’Autorità è competente anche in materia di divieto di utilizzo di procedure automatizzate di determinazione delle tariffe basate su attività di profilazione web dell’utente o sulla tipologia di dispositivi elettronici utilizzati per le prenotazioni, come previsto dalla legge 136/2023.
Leggi anche
- Dove rivolgersi per la tutela dei consumatori?
- Quanto costa rivolgersi ad un'Associazione consumatori?
- Quali sono i diritti del consumatore?
- Come si fa una denuncia all'Associazione dei consumatori?
- Quando rivolgersi all'Associazione dei consumatori?
- Quanto costa una pratica alla Federconsumatori?
- Quanto costa rivolgersi a Federconsumatori?
- Quando il rimborso è obbligatorio?
- Quando rivolgersi alla Federconsumatori?
- Come contattare l'associazione dei consumatori?
- Quanto costa un avvocato di un'associazione consumatori?
- Chi chiamare per fare una segnalazione?
- Come fare segnalazioni al Codacons?
- Come posso parlare con un avvocato gratuitamente?
- Quanto costa chiedere un parere ad un avvocato?