Quanto costa rivolgersi a Federconsumatori?

Marianna Greco
2025-09-05 17:32:40
Numero di risposte
: 12
Chiunque può contattare la Federconsumatori Piemonte telefonicamente, via email oppure recandosi in sede per: conoscere i suoi diritti ai sensi del Codice del consumo – d.lgs. 206/2005 – rispetto ad una controversia rivolta ad imprese, professionisti o artigiani;
individuare le modalità per far valere i propri diritti;
informarsi sui costi associativi ed i servizi resi.
Nei casi più complessi, quando è necessaria o è richiesta una consulenza approfondita o assistenza legale, il cittadino può usufruire dei servizi offerti dall’associazione diventandone socio corrispondendo la quota associativa.
Tessera ordinaria € 40,00
Rinnovo tessera ordinaria € 25,00
Tessera familiari (riservata ai familiari conviventi di un iscritto in corso di validità) € 25,00
Tessera sociale (riservata a under 26, o disoccupati, oppure titolari di reddito lordo annuo inferiore a € 12.000) € 10,00
Tessere in convenzione: CGIL € 20,00 – Cral Arpa – Ass. Kappadue € 28,00
La tessera ha validità di 365 giorni dalla sottoscrizione e non vi è obbligo di rinnovo.
Per la gestione della pratica di tutela stragiudiziale è richiesta un’integrazione della quota di iscrizione per le spese di segreteria del valore di € 20,00 (quali ad es. spese postali, telefoniche, sede, cancelleria, ecc.)
Nel caso in cui l’associato, entro la validità della propria tessera, richieda alla Federconsumatori Piemonte l’apertura di ulteriori e diverse pratiche, dovrà ripetere unicamente il contributo per le spese di segreteria.

Arduino Costa
2025-09-05 15:50:46
Numero di risposte
: 15
Il costo della tessera è di 40 euro
L’ISCRIZIONE – ha effetto immediato e dura 12 MESI dal giorno del versamento.
Scegli come versare la quota di iscrizione di 40,00 euro.
Per iscrivervi alla Federconsumatori dovrete effettuare un bonifico di 40,00 euro.

Timoteo Moretti
2025-09-05 14:47:04
Numero di risposte
: 16
L'accesso ai servizi di Federconsumatori è gratuito poiché si tratta di un’associazione senza scopo di lucro.
Per maggiori informazioni rivolgersi all’ufficio di segreteria.
Per ulteriori informazioni rivolgiti ai nostri sportelli.

Rosanna Silvestri
2025-09-05 14:46:36
Numero di risposte
: 15
L’ISCRIZIONE – ha effetto immediato e dura 12 MESI dal giorno del versamento.
La sicurezza della transazione è garantita da IPG, il sistema di pagamento on-line del Nexi Payments SpA
RINNOVO DELL’ISCRIZIONE, TESSERA IN CONVENZIONE, TESSERA A COSTO AGEVOLATO: per sottoscrivere o rinnovare la tessera Federconsumatori ad un costo agevolato, oppure usufruire di una convenzione, rivolgiti alla sede Federconsumatori più vicina!
€40.00

Zelida Mancini
2025-09-05 13:44:47
Numero di risposte
: 15
Non costa nulla ed è un grande sostegno per la nostra attività
Tutti i cittadini italiani possono presentarsi presso gli sportelli Federconsumatori per avere informazioni circa la tutela dei propri diritti.

Costantino De Santis
2025-09-05 12:08:47
Numero di risposte
: 20
Per iscrivervi alla Federconsumatori dovrete effettuare un bonifico di 40,00 € per l’iscrizione ordinaria.
La sicurezza della transazione è garantita da IPG, il sistema di pagamento on-line del Nexi Payments SpA.
RINNOVO DELL’ISCRIZIONE, TESSERA IN CONVENZIONE, TESSERA A COSTO AGEVOLATO: per sottoscrivere o rinnovare la tessera Federconsumatori ad un costo agevolato, oppure usufruire di una convenzione, rivolgiti alla sede Federconsumatori più vicina!
Clicca qui per pagare con la carta di credito
Una volta verificato il pagamento vi sarà inviata la tessera.
L’ISCRIZIONE – ha effetto immediato e dura 12 MESI dal giorno del versamento.
CARTA DI CREDITO:
SCEGLI COME VERSARE LA QUOTA DI ISCRIZIONE:
Leggi anche
- Dove rivolgersi per la tutela dei consumatori?
- Quanto costa rivolgersi ad un'Associazione consumatori?
- Quali sono i diritti del consumatore?
- Come si fa una denuncia all'Associazione dei consumatori?
- Quando rivolgersi all'Associazione dei consumatori?
- Quanto costa una pratica alla Federconsumatori?
- Quando il rimborso è obbligatorio?
- Quando rivolgersi alla Federconsumatori?