Quando il rimborso è obbligatorio?

Gabriella Carbone
2025-09-05 17:08:30
Numero di risposte
: 20
Il consumatore aveva poi restituito i prodotti al venditore utilizzando un corriere privato e aveva chiesto il rimborso del prezzo di acquisto, delle spese di consegna e delle spese di reso. La normativa europea e il codice del consumo prevedono che, in caso di esercizio del diritto di recesso, al consumatore spetti il rimborso totale di tutti i pagamenti effettuati al venditore, ossia delle spese di acquisto e delle eventuali spese standard di consegna dei prodotti. Il codice del consumo prevede che il consumatore sostenga il costo diretto della restituzione a meno che il professionista non si sia obbligato a sostenerlo o abbia omesso di informare che tale costo è a carico del consumatore. Qualora, invece, il venditore omettesse del tutto di informare il consumatore che tali costi sono a suo carico il consumatore potrebbe contestare la correttezza dell'informativa e pretendere anche il rimborso delle spese di restituzione dei beni. In caso di esercizio del diritto di recesso, al consumatore spetta il rimborso totale di tutti i pagamenti effettuati al venditore.

Emilia Montanari
2025-09-05 14:12:32
Numero di risposte
: 12
Il venditore è obbligato a rimborsare il consumatore entro 14 giorni dalla ricezione della merce o della comunicazione di recesso, utilizzando lo stesso metodo di pagamento dell’acquisto.
Il consumatore ha un periodo di 14 giorni di calendario per esercitare il diritto di recesso.
Il conteggio parte da: La consegna del bene: per acquisti di prodotti.
Il conteggio parte da: La conclusione del contratto: per i servizi.
Se il venditore non ha fornito informazioni chiare sul diritto di recesso, il periodo si estende fino a 12 mesi.
Il prodotto deve essere restituito al venditore entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso.
Leggi anche
- Dove rivolgersi per la tutela dei consumatori?
- Quanto costa rivolgersi ad un'Associazione consumatori?
- Quali sono i diritti del consumatore?
- Come si fa una denuncia all'Associazione dei consumatori?
- Quando rivolgersi all'Associazione dei consumatori?
- Quanto costa una pratica alla Federconsumatori?
- Quanto costa rivolgersi a Federconsumatori?
- Quando rivolgersi alla Federconsumatori?