Quali redditi non fanno cumulo con la pensione?

Clea Sorrentino
2025-09-09 18:47:20
Numero di risposte
: 15
La pensione di inabilità, invece, non è mai cumulabile con i redditi da lavoro autonomo e dipendente.
Nel caso in cui il lavoratore percepisca l’assegno ordinario di invalidità o la pensione ai superstiti, è prevista una diminuzione del valore di quest’ultimo, a seconda dell’ammontare complessivo dei redditi percepiti contemporaneamente.
Vi sono però alcune eccezioni, che riguardano i lavoratori precoci e coloro che hanno avuto accesso alla pensione attraverso le forme anticipate di pensionamento “Pensione quota 100” e “Pensione quota 102”.

Valentina Montanari
2025-09-09 18:43:11
Numero di risposte
: 15
I redditi che non fanno cumulo con la pensione sono quelli percepiti nell'ambito dell'APE sociale, poiché il beneficiario non può svolgere alcuna attività lavorativa, pena la decadenza dal beneficio.
I titolari di pensione di invalidità civile o di pensione di inabilità hanno norme specifiche che limitano la possibilità di svolgere attività lavorativa o ne condizionano l’importo percepibile.
Per le pensioni anticipate con quota 103, il cumulo è consentito solo con redditi da lavoro autonomo occasionale, fino a un massimo di 5.000 euro lordi annui.

Luciana Fiore
2025-09-09 14:52:41
Numero di risposte
: 20
I titolari di pensione con decorrenza compresa entro l'anno 2023, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo.
Sono esclusi dall'obbligo della dichiarazione: titolari di pensione di invalidità dalla cui attività, dipendente o autonoma, derivi un reddito complessivo relativo all’anno 2023, pari o inferiore a 7.383,22 euro.
redditi derivanti da attività svolte nell'ambito di programmi di reinserimento degli anziani in attività socialmente utili, promosse da enti locali ed altre istituzioni pubbliche e private;
indennità percepite dai giudici di pace, dai giudici onorari e dai giudici tributari o comunque connesse a cariche pubbliche elettive, oltreché alle indennità e ai gettoni di presenza, percepiti dagli amministratori locali;
aremunerazioni percepite dai sacerdoti, in qualità di ex insegnanti di religione.
A partire dal 1° luglio 2022, le pensioni di invalidità per gli iscritti all’INPGI sono cumulabili con i redditi da lavoro nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Per quanto riguarda gli scritti alla Gestione dipendenti pubblici, il divieto di cumulo pensione/retribuzione opera per i trattamenti pensionistici di inabilità, ossia per i trattamenti privilegiati nonché in quelli derivanti da dispensa dal servizio per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro o quella relativa alle mansioni.
Le quote di pensioni dirette di anzianità, di invalidità e degli assegni diretti di invalidità sono cumulabili con i redditi da lavoro autonomo nella misura del 70%, mentre sono cumulabili nella misura del 50% con i redditi da lavoro dipendente; nel caso di reddito da lavoro autonomo le relative trattenute non possono, in ogni caso, superare il valore pari al 30% dei predetti redditi.

Mietta Pagano
2025-09-09 13:42:33
Numero di risposte
: 9
Il divieto di cumulo resta fermo, tuttavia, nei confronti dei pubblici dipendenti, nel caso in cui siano riammessi in servizio presso le pubbliche amministrazioni.
L’articolo 19, comma 3, del D.L. 112/2008, infatti, ha previsto che restino in vigore le disposizioni del D.P.R. 758/1965, il quale prevede che il cumulo di una pensione con un trattamento per un’attività resa presso le pubbliche amministrazioni non sia ammesso nei casi in cui il nuovo servizio prestato costituisca una derivazione, una continuazione od un rinnovo del rapporto precedente che ha dato luogo alla pensione.
L’abolizione del divieto di cumulo non tocca i soggetti titolari di pensione ai superstiti (“pensioni di reversibilità”) e degli assegni di invalidità con gli altri redditi (divieti previsti dalla L. 335/1995 e rimasti in vigore oltre il 31 dicembre 2008).
In questo caso, il soggetto interessato si troverà costretto a rinunciare ad una parte della propria pensione o rendita in caso di reddito superiore a determinati livelli.
Leggi anche
- Quali redditi fanno diminuire la pensione?
- Chi è in pensione deve fare la dichiarazione dei redditi?
- Quali sono le pensioni che non fanno reddito?
- Quando i redditi fanno cumulo?
- Quando l'Inps riduce la pensione?
- Quando non è necessario fare la dichiarazione dei redditi?
- Cosa devono dichiarare i pensionati all'INPS?
- Qual è il reddito da non superare per avere la pensione sociale?
- Quali redditi fanno cumulo con la pensione?