:

Quando non è necessario fare la dichiarazione dei redditi?

Vinicio Basile
Vinicio Basile
2025-09-09 20:01:53
Numero di risposte : 21
0
Non è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi chi ha posseduto: redditi (terreni, fabbricati, lavoro dipendente, pensione e altri redditi), per i quali non sia obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00. Sono in ogni caso esonerati dalla dichiarazione i contribuenti, non obbligati alla tenuta delle scritture contabili, che hanno un’imposta lorda corrispondente al reddito complessivo al netto della deduzione per l’abitazione principale e relative pertinenze e della deduzione prevista dall’art. 11 del Tuir che, diminuita delle detrazioni per redditi di lavoro dipendente e per carichi di famiglia e delle ritenute, non supera euro 10,33. Nella determinazione di detto importo non bisogna tener conto del reddito derivante dall’abitazione principale e relative pertinenze. Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi coloro che hanno solo redditi di lavoro dipendente o di pensione corrisposti da un unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare le ritenute di acconto. Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi coloro che hanno solo redditi di lavoro dipendente corrisposti da più soggetti, se ha chiesto all’ultimo datore di lavoro di tener conto dei redditi erogati durante i precedenti rapporti e quest’ultimo ha effettuato conseguentemente le operazioni di conguaglio. Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi coloro che hanno solo redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa compresi i lavori a progetto intrattenuti con uno o diversi sostituti d’imposta, se interamente conguagliati, ad eccezione delle collaborazioni di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale rese in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche. Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi coloro che hanno un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.500,00 nel quale concorre un reddito di lavoro dipendente o assimilato con periodo di lavoro non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute. Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi coloro che hanno un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.000,00 nel quale concorre un reddito di pensione con periodo di pensione non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute. Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi coloro che hanno solo redditi di lavoro dipendente (anche se corrisposti da più soggetti ma certificati dall’ultimo sostituto d’imposta che ha effettuato il conguaglio) e reddito dei fabbricati, derivante esclusivamente dal possesso dell’abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.). Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi coloro che hanno solo redditi da pensione per un ammontare complessivo non superiore a euro 7.500,00 ed eventualmente anche redditi di terreni per un importo non superiore ad euro 185,92 e dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze. Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi coloro che hanno solo redditi dei fabbricati derivanti esclusivamente dal possesso dell’abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.). Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi coloro che hanno solo redditi esenti (ad es. rendite erogate dall’Inail esclusivamente per invalidità permanente o per morte, talune borse di studio, pensioni di guerra, pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva, pensioni, indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell’Interno ai ciechi civili, ai sordomuti e agli invalidi civili, sussidi a favore degli hanseniani, pensioni sociali e compensi per un importo complessivamente non superiore a euro 7.500,00 derivanti da attività sportive dilettantistiche). Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi coloro che hanno solo redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta (ad es. redditi derivanti da attività sportive dilettantistiche per un importo fino a euro 28.158,28; interessi sui conti correnti bancari o postali). Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi coloro che hanno solo redditi soggetti ad imposta sostitutiva (ad es. interessi sui BOT o sugli altri titoli del debito pubblico).
Sarita Ferraro
Sarita Ferraro
2025-09-09 19:53:16
Numero di risposte : 11
0
Non è necessario fare la dichiarazione dei redditi se non ci sono imposte da versare o se sono state già interamente e correttamente trattenute dal sostituto d'imposta. I contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati, da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva con esclusione però della cedolare secca o redditi soggetti a ritenuta alla fonte. La dichiarazione deve comunque essere presentata se le addizionali all'Irpef non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore a quella dovuta. L'esonero dipende dalla tipologia di reddito e da un limite massimo di reddito percepito nell'anno precendente. I contribuenti esonerati possono comunque presentare la dichiarazione dei redditi per dichiarare eventuali spese sostenute o fruire di detrazioni o per chiedere rimborsi relativi a crediti o eccedenze di versamento.
Sonia Fiore
Sonia Fiore
2025-09-09 19:00:08
Numero di risposte : 14
0
Non serve presentare il 730/2025 se si sono percepiti esclusivamente redditi esenti o soggetti a imposta sostitutiva. Un altro caso riguarda chi percepisce reddito solo dall’abitazione principale e sue pertinenze, o da altri immobili non affittati, a patto che non si trovino nello stesso comune dell’abitazione principale. Si è esonerati se il reddito annuo è inferiore a: 500 euro da terreni e fabbricati, 8.176 euro da lavoro dipendente con altri redditi e meno di 365 giorni lavorati, 8.500 euro da pensione con altri redditi, 7.500 euro da pensione + 185,92 euro da terreni, 8.500 euro da assegno periodico con altri redditi, 5.500 euro da redditi assimilati al lavoro dipendente, 30.658,28 euro da attività sportiva dilettantistica. Un principio valido per tutti: se l’Irpef dovuta è inferiore a 10,33 euro, non serve presentare la dichiarazione. Se tutte le imposte sono già trattenute in busta paga o nel cedolino pensione, il contribuente può essere esonerato.
Agostino Rossi
Agostino Rossi
2025-09-09 16:22:39
Numero di risposte : 19
0
Non sono obbligati a presentare il 730 i contribuenti con soli redditi da abitazione principale più eventuali altri immobili non locati. Così come non vige l’obbligo per i contribuenti con soli redditi da lavoro dipendente o pensione, e nemmeno per coloro che oltre ad aver percepito redditi da lavoro dipendente o pensione, posseggono anche la loro abitazione principale più altri eventuali fabbricati non locati. La presentazione il modello 730 non è obbligatoria per la generalità dei contribuenti. La necessità o meno di presentare la denuncia dei redditi dipende infatti dalla situazione di ciascun contribuente, ad esempio dalle tipologie di reddito percepite.
Fatima Vitali
Fatima Vitali
2025-09-09 15:59:19
Numero di risposte : 9
0
Non esiste una soglia universale al di sotto della quale l’obbligo scompare. Se, nel corso dell’anno, il contribuente ha percepito esclusivamente somme già tassate alla fonte o esenti per legge, potrebbe essere esonerato dall’obbligo di compilare il Modello 730 o il Modello Redditi. Con riferimento, invece, ai contribuenti che risultino proprietari solo della casa in cui vivono, magari con una cantina o un box, nella maggior parte dei casi gli stessi non dovranno fare nulla. Il reddito dell’abitazione principale è, infatti, escluso dalla base imponibile e, in assenza di altre entrate, non c’è alcun obbligo dichiarativo. Oltre alla tipologia di reddito percepito, rilevano anche gli importi. Di seguito, a titolo meramente esemplificativo, indichiamo alcuni casi di importi esonerati: reddito complessivo annuo entro 3.000 euro, escludendo la prima casa; un solo datore di lavoro o ente pensionistico, che abbia già effettuato tutti i conguagli fiscali; pensione sotto i 7.500 euro, combinata con terreni (fino a 185,92 euro) e abitazione principale; redditi fondiari minimi, inferiori a 185,92 euro all’anno; dipendente con redditi erogati da più datori, ma con conguaglio unico realizzato dall’ultimo sostituto.
Evita Bellini
Evita Bellini
2025-09-09 14:23:12
Numero di risposte : 12
0
Non devi fare la dichiarazione dei redditi, e dunque rientri nelle categorie di esonero, se: hai percepito reddito da un unico sostituto di imposta, datore di lavoro o ente pensionistico con l’obbligo di effettuare le ritenute di acconto; hai percepito redditi conguagliati con l’ultima CU 2023; non possiedi detrazioni per il coniuge o per un familiare a carico; non hai sostenuto spese per cui si ha diritto a una deduzione dal reddito o una detrazione dall’imposta; non devi pagare addizionali IRPEF regionali o comunali. La regola generale che stabilisce chi deve fare il 730 individua anche i cittadini esonerati dalla presentazione del modello, ovvero coloro che non obbligati a tenere le scritture contabili possiedono redditi per i quali è dovuta un’imposta inferiore a €10.33.