:

Indegnità a succedere: quando si prescrive l'azione?

Marisa Messina
Marisa Messina
2025-07-01 23:57:10
Numero di risposte : 5
0
Nell'ipotesi di azione volta ad ottenere la pronunzia dell'indegnità a succedere in ragione della formazione o dell'uso di un testamento falso il termine decennale di prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il soggetto legittimato ad esercitare la stessa abbia la ragionevole certezza e consapevolezza sia della circostanza che una p. La Corte di Cassazione si occupa della questione riguardante la decorrenza del termine decennale di prescrizione dell'azione volta alla dichiarazione di indegnità di taluno dei chiamati all'eredità.
Agostino Costa
Agostino Costa
2025-06-19 19:47:47
Numero di risposte : 6
0
Tale azione è soggetta all’ordinario termine di prescrizione decennale, che decorre dal momento dell’apertura della successione o dalla data in cui si è verificato il fatto che ha determinato l’indegnità. Trascorsi 10 anni, l’indegno non potrà più essere escluso dalla successione, indipendentemente dalla gravità delle sue azioni. L’azione di esclusione è promossa da successibili diretti o i legittimati subentranti per far annullare l’acquisto dell’eredità fatto dall’indegno.
Elisabetta Bianco
Elisabetta Bianco
2025-06-19 19:37:08
Numero di risposte : 6
0
Nell'ipotesi di azione volta ad ottenere la pronunzia dell'indegnità a succedere in ragione della formazione o dell'uso di un testamento falso il termine decennale di prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il soggetto legittimato ad esercitare la stessa abbia la ragionevole certezza e consapevolezza sia della circostanza che una parte pretenda di essere erede e si qualifichi come tale in forza di un testamento che si ha motivo di ritenere falso sia del proprio diritto a conseguire l'eredità o il legato in virtù di indici oggettivamente univoci idonei a determinare detto convincimento in una persona di normale diligenza il cui apprezzamento è riservato alla valutazione del giudice del merito. Il termine decennale di prescrizione decorre dal giorno in cui il soggetto legittimato ha la ragionevole certezza e consapevolezza della circostanza che una parte pretenda di essere erede in forza di un testamento falso e del proprio diritto a conseguire l'eredità o il legato. La valutazione degli indici oggettivamente univoci è riservata al giudice del merito. La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza impugnata che aveva ritenuto giustificata l'iniziale inerzia dell'attrice che pur avendo alcune perplessità non aveva ancora maturato certezze sulla non autenticità di un testamento olografo prima della rivelazione da parte del fratello. La decorrenza del termine decennale di prescrizione esclude il riferimento all'apertura della successione. Il termine di prescrizione dell'azione di indegnità a succedere inizia a decorrere quando il soggetto interessato è a conoscenza dei fatti che fondano la sua pretesa.