Come si ferma il declino?

Tazio Costantini
2025-07-12 01:06:34
Numero di risposte
: 13
Per ottenere due risultati: maggiore competitività e più attrattiva per gli investimenti, interni ed esteri.
Tra i numeri presentati si riporta il calo della quota manifatturiera sul Pil Ue: siamo passati dal 20% del 1991 al 14,6% del 2023.
Per Tajani obiettivo minimo è tornare al 20%.
Ma non c'è piano per l'Italia che non sia anche per l'Europa: perché non si può arrestare il declino industriale se non lo si fa in un contesto comunitario.
Bisogna modificare le scellerate scelte del Green Deal della vecchia commissione.
Per abbassare i costi energetici oggi doppi rispetto a Francia o Spagna, e tornare competitivi con le tecnologie che abbiamo l'unica alternativa è il nucleare.
Tema sul quale il ministro Pichetto è intervenuto, forte del disegno di legge appena presentato, che conta di vedere approvato entro l'anno.

Harry Caputo
2025-07-11 10:44:10
Numero di risposte
: 10
Per salvare le industrie della vecchia Europa dal declino, non si intravedono molte possibilità, poiché sono strette fra i costi di un welfare sempre meno sostenibile e i prezzi dell’energia superiori a quelli dei Paesi concorrenti. Inoltre, la transizione ambientale e le migliaia di regole burocratiche inventate dai funzionari di Bruxelles rappresentano ulteriori vincoli.
Piano piano, le fabbriche del continente perdono terreno e per salvarsi in molte emigrano, trasferendo armi e bagagli all’estero.
Se non si cambieranno le regole del gioco nella Ue, il declino delle industrie europee rischia di concludersi in maniera disastrosa per milioni di lavoratori.
L’America, ad esempio, punta a rafforzarsi, imponendo dazi e misure per incentivare l’industria interna.
La questione a cui prestare attenzione non sono le poltrone e le deleghe dei commissari, ma il pericolo di una desertificazione industriale.
Un rischio che non è lontano, ma dietro l’angolo.

Marieva Barbieri
2025-06-27 15:37:34
Numero di risposte
: 9
La classe politica emersa dalla crisi del 1992-94 ha fallito: deve essere sostituita perché è parte e causa di quel declino sociale che vogliamo fermare.
L’Italia può e vuole crescere nuovamente.
Fare per Fermare il Declino si presenta alle urne con diversi approfondimenti disponibili sul sito.

Gabriella Carbone
2025-06-27 14:42:12
Numero di risposte
: 10
Oggi però si intravede una via di uscita. Per la prima volta da decenni, siamo nelle condizioni di spezzare la tenaglia del declino. Le riforme e gli investimenti del Recovery possono finalmente consentire di rimuovere alcuni ostacoli che impediscono la crescita della produttività, e aiutare il nostro paese a ricostituire quel livello di beni pubblici fondamentale per ogni economia avanzata. In questo quadro, chiedere l’introduzione del salario minimo, o difendere il reddito di cittadinanza, serve anche a evitare che ci si rifugi di nuovo nella strategia opposta, fallimentare. Ne va del futuro dell’Italia. Ed è forse la nostra ultima possibilità.
Leggi anche
- Indegnità: quali effetti sull'eredità?
- Quali sono le cause dell'indegnità a succedere?
- Diseredazione o indegnità a succedere?
- Cos'è l'indegnità morale? E cosa la causa?
- Indegnità a succedere: quando si prescrive l'azione?
- Quando un figlio è indegno?
- Quando si è indegni di essere figli?
- Si può togliere l'eredità a un figlio?
- Incapacità di succedere: Cosa vuol dire?
- Chi sono gli indegni?
- Incapacità civile: cosa significa?
- Risarcimento danni: quando scade il diritto?
- Diseredare un figlio: perché si arriva a questa scelta?
- Si può dichiarare indegno un figlio?
- Diseredato: ha ancora diritto a qualcosa?
- Fratelli esclusi dall'eredità: è possibile?
- Incapacità: quali sono le cause?
- Cos'è la capacità di succedere?
- Chi è indegno?