:

Quali sono i vantaggi di un'impresa familiare?

Deborah Fabbri
Deborah Fabbri
2025-05-01 00:37:05
Numero di risposte: 6
L'avvio di questo tipo di attività presenta il vantaggio non da poco di permettere all'imprenditore individuale di poter usufruire, oltre al proprio, del lavoro del coniuge e dei familiari in modo abbastanza semplice e senza la necessità di avviare una SRL. In cambio della loro partecipazione all'impresa, i familiari acquisiscono specifici diritti economici e decisionali. Dal momento che il sistema impositivo sulle persone fisiche è strutturata in modo da far pagare sempre più tasse all'aumentare del reddito, avere la possibilità di spalmare le stesse entrate su più persone consente di attenuare la progressività delle imposte e di avere, di conseguenza, più soldi a disposizione. Ipotizzando che la nostra ditta individuale abbia percepito un reddito annuo di 100mila euro, subiremo una tassazione pari a circa 35mila euro, con un'aliquota marginale IRPEF del 38%. Utilizzando l'impresa familiare avremo la possibilità di suddividere lo stesso reddito di 100mila euro tra più componenti della famiglia. Supponendo di avere un coniuge e i due figli impiegati in azienda, la tassazione scenderebbe fino a 27mila euro complessivi, con un risparmio di circa 8mila euro.
Laura Rossi
Laura Rossi
2025-04-30 22:43:12
Numero di risposte: 8
I vantaggi fiscali dell’impresa familiare derivano dalla possibilità di avvalersi del regime della trasparenza fiscale, che permette di ripartire gli oneri fiscali su tutti i familiari partecipanti all’impresa anziché sul solo titolare. Suddividendo il reddito su più soggetti, ciascuno pagherà un’aliquota Irpef più bassa di quella che dovrebbe pagare l’imprenditore se tutto il reddito figurasse in capo a lui. Il proprietario dell’azienda deve sempre mantenere almeno il 51% del reddito, il resto può suddividerlo fra i collaboratori familiari in base al lavoro prestato da ciascuno. Il frazionamento degli utili permette di risparmiare, allo stesso modo, anche sui contributi previdenziali che il titolare deve versare all’Inps per sé e per i familiari. Analogamente alla trasformazione da ditta individuale a srl, anche il passaggio da ditta individuale semplice a impresa familiare, in presenza dei corretti requisiti, porta dei vantaggi fiscali all’azienda. In più, però, questo passaggio non richiede uno sforzo burocratico né economico particolare.
Antonina Ferretti
Antonina Ferretti
2025-04-30 22:33:09
Numero di risposte: 8
In quanto azienda familiare, puoi ottenere una riduzione del 95% sulle imposte sulle successioni e sulle donazioni, quindi dovrai pagare le tasse solo sul 5% del valore dell'azienda. Otterrai anche vantaggi fiscali nell'imposta sul patrimonio. Rispettando le caratteristiche sopra indicate, puoi essere esentato dal pagarlo, nelle Comunità Autonome in cui non è già scontato al 100%. La persona che eredita le azioni dovrà mantenerle in suo possesso per un periodo compreso tra 5 e 10 anni, a seconda della Comunità Autonoma in cui sono tassate. Va notato che queste azioni possono essere vendute, a condizione che il profitto generato venga reinvestito nella società stessa. Una sentenza della Corte Suprema del gennaio 2016 stabilisce che, se il beneficiario svolge funzioni di direzione e gestione dell'impresa ed è sufficientemente accreditato, può beneficiare di sgravi fiscali a prescindere dal fatto che addebiti o meno oneri per lo svolgimento di tale attività. Questa sentenza apre la strada a migliaia di imprese familiari in Spagna per beneficiare di questi incentivi.
Rosita Grasso
Rosita Grasso
2025-04-30 22:20:39
Numero di risposte: 8
I costi di costituzione sono più bassi rispetto a una qualsiasi società di persone o di capitali. Gli adempimenti burocratici ridotti. Il numero minimo di partecipanti all’impresa non necessario. La possibilità di dividere il reddito tra i diversi collaboratori rende più agevola la tassazione. Il reddito viene assegnato in modo proporzionale tra imprenditori e collaboratori familiari per ottimizzare il carico fiscale.