Art. 1121 c.c. prevede che qualora l’innovazione importi una spesa molto gravosa o abbia carattere voluttuario rispetto alle particolari condizioni e all’importanza dell’edificio, e consista in opere, impianti o manufatti suscettibili di utilizzazione separata, i condomini che non intendono trarne vantaggio sono esonerati da qualsiasi contributo nella spesa.
Se l’utilizzazione...Leggi di più
Art. 844 Codice Civile: Cosa stabilisce?
La norma stabilisce che è illecito tutto ciò che supera «normale tollerabilità».
È un limite volutamente generico per consentire al giudice di stabilire, di volta in volta, ciò che è molesto sulla base delle circostanze di fatto come: la collocazione dell’immobile, l’intensità della molestia, l’orario, la persistenza nel tempo, la...Leggi di più
Cosa non include la comunione dei beni?
L'articolo 179 del codice civile elenca i beni che, pur vigendo il regime di comunione legale, non sono soggetti a detto regime.
Essi sono
a) i beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento;
b) i...Leggi di più
Quando finisce la comunione dei beni?
La comunione legale si scioglie, tra le altre cause, anche per separazione personale dei coniugi, nel momento in cui il Presidente del Tribunale autorizza i coniugi a vivere separatamente, ovvero alla data di sottoscrizione del verbale di separazione consensuale omologato dal Tribunale. In altre parole, il regime patrimoniale legale tra...Leggi di più
Perché i matrimoni finiscono?
Le principali cause di scioglimento legale sono indicate all'art. 191 del Codice Civile e includono: dichiarazione di assenza o morte presunta di un coniuge; annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; separazione personale dei coniugi; separazione giudiziale dei beni; fallimento di uno dei coniugi; mutamento convenzionale del regime...Leggi di più
Come sciogliere la comunione dei beni?
La comunione si scioglie per la dichiarazione di assenza o di morte presunta di uno dei coniugi, per l’annullamento, per lo scioglimento o per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, per la separazione personale, per la separazione giudiziale dei beni, per mutamento convenzionale del regime patrimoniale, per il fallimento...Leggi di più
Come si scioglie la comunione dei beni?
Ciascuno dei partecipanti alla comunione può sempre chiederne lo scioglimento. L’unico limite previsto dalla legge è il seguente: non si può chiedere lo scioglimento, qualora il bene comune, una volta diviso, non possa più servire all’uso al quale è destinato. Lo scioglimento può avvenire di comune accordo con tutti i...Leggi di più
Scioglimento comunione: serve l'ok del giudice?
La comunione legale si scioglie, tra le altre cause, anche per separazione personale dei coniugi, nel momento in cui il Presidente del Tribunale autorizza i coniugi a vivere separatamente, ovvero alla data di sottoscrizione del verbale di separazione consensuale omologato dal Tribunale.
In altre parole, il regime patrimoniale legale tra...Leggi di più
Art. 157 c.c.: Cosa stabilisce?
I coniugi possono di comune accordo far cessare gli effetti della sentenza di separazione, senza che sia necessario l'intervento del giudice, con una espressa dichiarazione o con un comportamento non equivoco che sia incompatibile con lo stato di separazione.
La separazione puo' essere pronunziata nuovamente soltanto in relazione a fatti...Leggi di più
Divorzio o semplice separazione?
Il vincolo matrimoniale può venire meno in diversi modi: per annullamento, quando vengano rilevati vizi nell'atto matrimoniale, per scioglimento, che si utilizza in riferimento al fenomeno che incide sul rapporto matrimoniale in seguito alla morte di uno dei coniugi o per effetto della sentenza di divorzio.
Il diritto del coniuge...Leggi di più
Art. 143 c.c.: quali sono i diritti e i doveri del matrimonio?
Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri.
Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione.
Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria...Leggi di più
Quando è impossibile dividere i beni comuni?
Non si può chiedere lo scioglimento, qualora il bene comune, una volta diviso, non possa più servire all’uso al quale è destinato.
L’unico limite previsto dalla legge è il seguente: non si può chiedere lo scioglimento, qualora il bene comune, una volta diviso, non possa più servire all’uso al quale...Leggi di più
Quando non posso ricevere la Comunione?
Quando non possiamo ricevere la comunione eucaristica perché siamo costretti a casa, non abbiamo rispettato il digiuno previsto o siamo in situazione di peccato grave, la Chiesa ci invita a cercare comunque l’unione con Dio con il cuore, esprimendo il nostro desiderio attraverso la preghiera.
La comunione spirituale di san...Leggi di più
Divorzio non consensuale: è possibile?
Dunque, per rispondere alla domanda iniziale, la separazione si può ottenere anche nel caso in cui vi sia un coniuge che non intende separarsi e, più semplicemente, si disinteressi della cosa non partecipando alla procedura e alle udienze.
Il coniuge che intende separarsi può agire con l’assistenza di un legale...Leggi di più
Art. 2096 c.c.: Cosa stabilisce per il lavoratore?
L'assunzione del prestatore di lavoro per un periodo di prova deve risultare da atto scritto.
L'imprenditore e il prestatore di lavoro sono rispettivamente tenuti a consentire e a fare l'esperimento che forma oggetto del patto di prova.
Durante il periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal contratto, senza...Leggi di più