:

Art. 2048 c.c.: Di cosa si parla?

Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all'affiliante. I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del... Leggi di più

Annullamento o divorzio: Qual è la differenza?

Il vincolo matrimoniale può venire meno in diversi modi: per annullamento: è dichiarato con sentenza, quando vengano rilevati vizi nell'atto matrimoniale; per scioglimento: questo termine si utilizza in riferimento al fenomeno che incide sul rapporto matrimoniale in seguito alla morte di uno dei coniugi o per effetto della sentenza di... Leggi di più

Divorzio: Scioglimento o Cessazione del Matrimonio?

Il divorzio breve è ormai divenuto realtà nel nostro ordinamento, con l’entrata in vigore della legge n. 55/2015, riducendo i tempi per l’ottenimento della cessazione degli effetti civili del matrimonio e per lo scioglimento del matrimonio. Infatti, in caso di separazione giudiziale, basterà che sia trascorso un anno dalla data... Leggi di più

Comproprietà tra fratelli: come uscirne?

La rinuncia al diritto di comproprietà è un atto unilaterale con cui un soggetto si spoglia volontariamente del proprio diritto e che non necessita dell’accettazione da parte degli altri comproprietari per produrre i propri effetti. Dunque, tramite la rinuncia al diritto di comproprietà si va ad influire – seppur indirettamente... Leggi di più

Cosa devo confessare al prete?

Nella confessione non ci sono parole o argomenti “tabu”, ma è bene non dimenticare mai lo scopo di questo sacramento e viverlo al meglio. Una regola ferrea ve la consegno subito: nel sacramento della Riconciliazione non si deve mai parlare degli altri. Ricordiamoci che siamo creature davanti al Creatore, figli... Leggi di più

Divorzio: cosa succede se uno dei due non è d'accordo?

Se il coniuge non vuole concedere il divorzio, non succede nulla. In altre parole per procedere, basta solamente che uno dei due presenti faccia la richiesta. Infatti quando la comunione matrimoniale è diventata intollerabile e non può essere mantenuta, si può ottenere lo scioglimento dl matrimonio anche senza il consenso... Leggi di più

Divorzio Giudiziale: Quali Cause lo Determinano?

Venuta meno la comunione spirituale e materiale, i coniugi possono domandare il divorzio, qualora ricorra una delle ipotesi previste dall'Art. 3 L. n° 898/1970. Dopo la celebrazione del matrimonio, l'altro coniuge sia stato condannato, con sentenza passata in giudicato, anche per fatti commessi in precedenza: a) all'ergastolo ovvero ad una... Leggi di più

Comunione legale: cos'è e come funziona?

La comunione dei beni è il risultato di un accordo tra due o più individui che mettono a disposizione i propri beni costituendo un patrimonio comune, godendone equamente dei frutti e partecipando solidarmente alle spese. Nel diritto privato italiano con l'espressione comunione dei beni si intende il regime patrimoniale legale... Leggi di più

Comunione ordinaria: che cos'è?

Quando due o più soggetti sono proprietari dello stesso bene o sono titolari di diritti reali sul medesimo bene, allora si verifica una comproprietà di beni. Nello specifico, questa comunione potrà verificarsi per scelta dipesa dalla propria volontà, scelta non volontaria dipendente da un evento imprevisto, unione matrimoniale tra i... Leggi di più

Comunione ereditaria e ordinaria: cosa cambia?

La comunione legale dei coniugi è quel regime patrimoniale che come regola generale e salva una diversa volontà delle parti, viene utilizzato nel momento in cui due persone si uniscono in matrimonio. La comunione ordinaria può avvenire sia per atto di volontà come ad esempio un acquisto in comproprietà, sia... Leggi di più

Comunione legale o comunione dei beni?

La scelta per la comunione dei beni è stata operata dal legislatore con la riforma del diritto di famiglia del 1975, che per tutti i matrimoni contratti dopo il 20 settembre 1975 ha mantenuto l'applicabilità, in mancanza di contraria pattuizione, del regime della comunione dei beni. La comunione dei beni... Leggi di più

Comunione legale: quali beni restano esclusi?

Non rientrano assolutamente nella comunione tutti i beni acquistati prima del matrimonio. Se Tizio possedeva una bella macchina prima di sposarsi la stessa sicuramente non cadrà nella comunione dei beni dopo essersi sposato. Qualsiasi bene ricevuto in donazione o ereditato durante il matrimonio rimane esclusivo, a meno che non sia... Leggi di più

Quali tipi di comunione esistono?

E' possibile distinguere i diversi tipi di comunione in base alla fonte da cui essa trae origine: - volontaria: sorge per effetto di un accordo tra i partecipanti; - legale o forzosa: è la legge che ne prevede il titolo; - incidentale: nasce in conseguenza al verificarsi di circostanze che... Leggi di più

Quale bene resta fuori dalla comunione legale?

I beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento. I beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione, quando nell'atto di liberalità o nel testamento non è specificato che essi sono attribuiti alla... Leggi di più

Cosa non entra nella comunione dei beni?

I beni esclusi dalla comunione legale sono quelli posseduti prima del matrimonio, ricevuti per donazione o successione, o destinati a uso strettamente personale. Non entrano in comunione nemmeno i beni legati all’esercizio della professione o i risarcimenti per danni. I soldi presenti sul conto corrente personale di un coniuge non... Leggi di più