La quota di legittima è la parte del patrimonio di cui il testatore non può disporre, in quanto la legge riserva detta parte ai parenti legittimari, talvolta contro le disposizioni testamentarie lasciate dal testatore stesso.
La quota disponibile è invece quella parte di patrimonio di cui il testatore può liberamente...Leggi di più
Zio senza figli: chi eredita?
La risposta è semplice: i parenti più prossimi, secondo la “piramide” dei successibili illustrata nel precedente paragrafo.
Se lo zio senza figli era sposato, tutta l’eredità si devolve automaticamente al coniuge superstite.
Se alla morte aveva anche i genitori (o solo uno di essi), al coniuge vanno i 2/3 dell’eredità...Leggi di più
Qual è la differenza tra un erede e un legato?
L'erede è il successore a titolo universale, ovverosia colui che subentra nella titolarità dell'intero patrimonio ereditario o in una quota di esso.
Il legatario è il successore a titolo particolare che subentra in uno o più determinati rapporti giuridici attivi.
Il legatario quindi, a differenza dell'erede, non è titolare di...Leggi di più
Qual è la differenza tra un legatario e un chiamato all'eredità?
Prima dell’accettazione dell’eredità, che potrà essere tacita o esplicita, la persona alla quale spetta il patrimonio ereditario prende il nome di “chiamato all’eredità”.
In seguito all’accettazione, invece, la sua qualifica diventa quella di erede, il quale non avrà più la possibilità di rinunciare all’eredità.
Dopo aver compreso cosa cambi tra...Leggi di più
Legato: cosa significa?
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso. Si parla di legato anche in riferimento a diritti determinati la cui costituzione o trasmissione al beneficiario non derivi dal testamento ma direttamente...Leggi di più
Chi paga le tasse di successione sull'eredità?
Il legato di genere è tassato non solo in capo all'erede, ma anche in capo al legatario ai sensi dell'articolo comma 5, TUS.
Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate fa notare che questo tipo di tassazione per l’erede, di una ricchezza che va a beneficio del solo legatario, non appare in linea...Leggi di più
Chi paga il legato ereditario?
Quando l’alienazione abbia per oggetto beni sottoposti a privilegio – o a ipoteca –, i privilegi non si estinguono – e le ipoteche non possono essere cancellate – sino a che l’acquirente non depositi il prezzo nel modo stabilito dal giudice o non provveda al pagamento dei creditori collocati nello...Leggi di più
Il legatario paga i debiti ereditari?
I debiti ereditari gravano solamente sugli eredi e non sui legatari. Il legatario non deve pagare i debiti ereditari.
Se il legatario che ha ricevuto l’immobile volesse liberarsi dall’ipoteca e così vendere tranquillamente il bene, deve pagare il debito al creditore e così ottenere la cancellazione della ipoteca.
Qualora il...Leggi di più
Quali diritti ha un legatario?
Il legatario riceve specifici beni o diritti indicati nel testamento del defunto, noto come "de cuius", senza entrare in possesso dell'intero patrimonio.
Il legatario generalmente non è responsabile per i debiti del defunto.
La sua responsabilità, se prevista nel testamento, non può superare il valore del bene ricevuto.
Il legato...Leggi di più
Quando un legato è nullo?
Quando l’oggetto del legato appartiene all’onerato o ad un terzo, il legato è nullo, salvo che dal testamento o da altra dichiarazione scritta dal testatore risulti che egli sapeva che la cosa apparteneva all’onerato o ad un terzo.
Se la cosa non esiste nel patrimonio del testatore al tempo della...Leggi di più
Legato: quali oneri ricadono sul legatario?
Le spese del funerale fanno parte delle passività ereditarie, che per legge gravano sugli eredi, non sui legatari.
Le spese e le imposte per la pubblicazione del testamento, in prima battuta, sono sostenute da chi ha richiesto la pubblicazione, responsabile del pagamento nei confronti del notaio.
Successivamente gli eredi e...Leggi di più
Legato a favore di un erede: Che significa?
Il legato a favore di un erede si=configura quando il defunto lascia un legato a favore di una persona che sia anche un erede.
Un legato a favore di un erede può essere considerato come un legato in sostituzione di legittima quando il defunto intende sostituire la quota di legittima...Leggi di più
Debiti ereditari: quali non passano agli eredi?
Alcuni debiti non sono trasmissibili agli eredi e altri ancora per loro natura si estinguono con la morte del debitore.
Nel dettaglio, ecco l’elenco dei debiti non trasmissibili agli eredi:
sanzioni amministrative e tributarie, nelle quali rientrano anche le multe per violazioni stradali commesse dal defunto.
Nel caso di cartelle...Leggi di più
Chi ha voce in capitolo sui legati?
Nel Medioevo, il Capitolo era l’assemblea quotidiana dei monaci in cui si leggevano le Regole del loro ordine e si prendevano decisioni importanti.
La riunione si svolgeva nella Sala Capitolare e, sebbene vi partecipassero tutti i monaci, non tutti avevano diritto di parola: i novizi e i “conversi” ne erano...Leggi di più
Legato non ricevuto: che succede se il legatario muore prima?
Il de cuius può innanzitutto prevedere nel suo testamento l'eventualità che l'erede o il legatario da lui istituiti non possano accettare l'eredità o conseguire il legato. In tali casi il testatore può infatti nominare altri soggetti che subentrino ai primi chiamati nel diritto di accettare l'eredità o di conseguire il...Leggi di più