:

Debiti: svaniscono con la morte?

Debiti Prescritti si estinguono dopo 10 anni o in alcuni casi 5 anni, una volta prescritti non sono più esigibili né dal debitore originale né dagli eredi. Sanzioni Amministrative sono strettamente personali e non vengono trasferite agli eredi, al momento dell’accettazione dell’eredità tali debiti decadono automaticamente. Sanzioni Tributarie non sono... Leggi di più

Quali debiti non si ereditano?

Alcuni debiti non sono trasmissibili agli eredi e altri ancora per loro natura si estinguono con la morte del debitore. Nel dettaglio, ecco l’elenco dei debiti non trasmissibili agli eredi: sanzioni amministrative (anche fiscali) e tributarie, nelle quali rientrano anche le multe per violazioni stradali commesse dal defunto. Nel caso... Leggi di più

Quali debiti scompaiono con la morte del debitore?

Non tutte le tipologie di debito sono trasmissibili agli eredi. Ad esempio, non sono trasmissibili agli eredi e, quindi, sono escluse dalla successione ereditaria sanzioni penali, amministrative, tributarie e sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada. Gli eredi, infatti, hanno la possibilità di richiedere lo sgravio di tali cartelle... Leggi di più

Eredi responsabili dei debiti altrui?

In caso di successione l’erede acquista l’asse ereditario comprensivo di eventuali debiti. Nel caso i debiti ereditari siano superiori al valore dell’eredità è necessario che l’erede si tuteli per non dover pagare i debiti del defunto con denaro proprio. L’accettazione con beneficio di inventario permette di mantenere autonomi i due... Leggi di più

Cosa non rientra nell'eredità?

L'articolo 179 del codice civile elenca invece i beni che, pur vigendo il regime di comunione legale, non sono soggetti a detto regime. Essi sono a) i beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento; b)... Leggi di più

Quali debiti spariscono con la morte?

Non tutte le tipologie di debito sono trasmissibili agli eredi. Ad esempio, non sono trasmissibili agli eredi e, quindi, sono escluse dalla successione ereditaria sanzioni penali, amministrative, tributarie e sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada. Gli eredi, infatti, hanno la possibilità di richiedere lo sgravio di tali cartelle... Leggi di più

I debiti dei genitori passano ai figli?

I debiti dei genitori ricadono solo su di loro. Dopo la morte, invece, possono passare ai figli, a meno che questi non rinuncino all’eredità. Finché il padre o la madre sono in vita, quindi, non ci si deve preoccupare dei creditori perché non hanno alcun potere di pignorare i beni... Leggi di più

Come funziona la rappresentazione nelle successioni?

La rappresentazione fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l’eredità o il legato. Si ha rappresentazione nella successione testamentaria quando il testatore non ha provveduto per il caso in cui l’istituito non... Leggi di più

Che cos'è l'accrescimento nella successione?

Il diritto di accrescimento è la facoltà che ha ciascuno dei coeredi, chiamati congiuntamente e senza distribuzione di parti, di far propria la quota del coerede mancante perché non può o non vuole essere erede. Siccome qui ciascuno è astrattamente successore nel tutto, ma il suo diritto è concretamente limitato... Leggi di più

Qual è la differenza tra rappresentanza e rappresentazione?

La rappresentazione è un tipico istituto di diritto successorio. Opera sia nelle successioni testamentarie che in quelle legittime. Evoca descrittivamente la figura della rappresentanza, poiché il rappresentante subentra nel luogo e nel grado del rappresentato. Tuttavia, la differenza con la rappresentanza è evidente. Nella rappresentanza, diretta o indiretta, si agisce... Leggi di più

Quando si fa l'accrescimento?

L'ecografia del III trimestre, detta anche ecografia dell'accrescimento, si esegue a 32-34 settimane. Prima di iniziare l’esame è bene identificare l’epoca gestazionale sulla base dell’UM vera o ricostruita ecograficamente o sulla base di un’ecografia eseguita entro le 22 settimane, meglio se del I trimestre. Sarà utile, per questo, ripetere tale... Leggi di più

Cos'è l'accrescimento?

L'accrescimento, o sviluppo, è un fenomeno biologico che porta alla maturazione morfologica e funzionale definitiva dell'individuo. È un processo non uniforme che inizia al momento della fecondazione e termina intorno ai 15-18 anni per le femmine e intorno ai 16-20 anni per i maschi. Lo sviluppo somatico è di norma... Leggi di più

Chi sono gli eredi per rappresentazione?

I soggetti cosiddetti “rappresentanti” sono tutti i discendenti senza limite di grado di uno dei soggetti che faccia parte della categoria dei rappresentati. I rappresentanti sono i discendenti di uno dei rappresentati, ossia i figli anche adottivi del defunto, nonché i fratelli e le sorelle dello stesso. I rappresentati sono... Leggi di più

Cosa significa principio di accrescimento?

L'accrescimento nel diritto di usufrutto è disciplinato in materia successoria dall’art. 678 per cui quando a più persone è legato detto diritto con facoltà di accrescimento, detto diritto prosegue in capo all'usufruttuario superstite. Tale fattispecie è quindi un’eccezione alla natura personale dell’usufrutto che, normalmente, si estingue normalmente con la morte... Leggi di più

Quanti tipi di rappresentanza esistono?

Si distingue la rappresentanza diretta quando, oltre che per conto altrui, il rappresentante agisce anche in nome altrui. La rappresentanza indiretta quando il rappresentante agisce solo per conto, ma non in nome del rappresentato. La rappresentanza volontaria configura la rappresentanza quando il rappresentate agisce in virtù di un potere che... Leggi di più