La legge riserva al coniuge la metà del patrimonio del de cuius, se non vi è concorso con i figli.
La quota riservata al coniuge si riduce infatti in caso di concorso con i figli e precisamente ad un terzo del patrimonio nel caso di concorso con un solo figlio...Leggi di più
Successione necessaria: cosa definisce?
La successione necessaria rappresenta un pilastro del diritto ereditario italiano, volto a garantire la tutela di specifici soggetti, detti legittimari.
La legge assicura loro una quota del patrimonio ereditario che non può essere ridotta o vanificata dalle disposizioni testamentarie del de cuius.
Questo istituto nasce per proteggere i legitti familiari...Leggi di più
Qual è la Quota di Legittima?
A quanto ammonta la legittima?
Se il coniuge concorre con i figli, l’eredità si devolve:
In assenza di figli, il coniuge concorre con gli altri eredi legittimi nei seguenti termini: il coniuge ha diritto ai due terzi dell’eredità e gli ascendenti, o i fratelli e sorelle, hanno diritto alla restante...Leggi di più
Successione necessaria: cos'è?
La successione necessaria è un nucleo specifico di norme volto a tutelare gli interessi della categoria degli eredi necessari che, a prescindere dalla tipologia di successione da applicare, meritano una particolare tutela.
Lo scopo che si persegue con la successione necessaria è quello di tutelare l’interesse ereditario dei parenti più...Leggi di più
Fratello senza coniuge e figli: Eredita tutto?
Altra cosa è la successione legittima fratelli, ovvero l’ipotesi in cui si apre la successione del fratello senza testamento. In questo caso, in mancanza di coniuge e/o figli, si acquisirà la qualità di eredi legittimi fratelli e, di conseguenza, si avrà diritto alla quota eredità legittima fratelli.
Dunque, il fratello...Leggi di più
Fratelli: chi eredita per legge?
L’art. 565 cod.civ. fornisce, al riguardo, un dettagliato elenco dei successibili, cioè dei soggetti che sono chiamati all’eredità.
Esso dispone che nel sistema successorio legale l’eredità si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali, agli altri parenti ed infine allo Stato.
Va anche osservato che la presenza di...Leggi di più
Zio vedovo senza figli: chi eredita?
Chi eredita il patrimonio dello zio celibe che è morto senza lasciare figli e senza fare testamento? La risposta è semplice: i parenti più prossimi, secondo la “piramide” dei successibili.
Se lo zio senza figli era sposato, tutta l’eredità si devolve automaticamente al coniuge superstite.
Se alla morte aveva anche...Leggi di più
Come aggirare la quota di legittima: è possibile?
In linea di principio, solo gli eredi aventi diritto alla porzione legittima possono essere diseredati. Diseredare, infatti, non significa altro che revocare la porzione legittima a un erede avente diritto a riceverla.
Esistono però altre modalità per limitare il più possibile la parte di eredità di un erede avente diritto...Leggi di più
Quando decade la legittima?
L’azione per rivendicare la legittima nei confronti degli eredi e dei donatari ha un termine di decadenza, che è di 10 anni dalla morte del defunto.
Dopo di ciò, si prescrive il diritto dell’erede e questi non potrà più contestare eventuali lesioni della legittima.
La legge prevedere anche che il...Leggi di più
Quando non serve la successione?
Non c'è obbligo di dichiarazione se ricorrono contemporaneamente le seguenti condizioni:
l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto
ha un valore non superiore a 100.000 euro
non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.
Queste condizioni possono venire a mancare per effetto di sopravvenienze...Leggi di più
Testamento: Qual è la quota di legittima?
La quota di legittima è una quota minima di eredità che spetta a determinati soggetti, come figli, ascendenti legittimi e coniuge. La parte di patrimonio non compresa nella quota di legittima è detta quota disponibile, di cui il testatore può liberamente disporre.
Secondo l’articolo 536 del codice civile, le persone...Leggi di più
Quota legittima: come si calcola?
Prima di procedere con una delle succitate azioni è necessario, però, determinare la quota di legittima tramite un calcolo che può essere riassunto con una semplice formula del seguente tenore relictum – debiti + donatum.
La formazione del c.d. relictum è la prima operazione da compiere è quella di formare...Leggi di più
Quote di legittima per i figli: come funziona?
In Italia, la legge prevede che una parte del tuo patrimonio, chiamata legittima, debba essere riservata ai tuoi familiari più stretti, anche se tu non lo desideri.
L'idea alla base della legittima è quella di tutelare i diritti dei familiari più stretti, garantendo loro una parte del tuo patrimonio anche...Leggi di più
Testamento: posso essere diseredato?
Dunque se un cittadino italiano vuole evitare, per qualche suo motivo, di lasciare la legittima ai suoi familiari più stretti, può trasferire la sua residenza abituale in un paese che non prevede la legittima. In questo caso sarà libero di disporre del suo intero patrimonio.
La Corte Europea dei Diritti...Leggi di più
Chi eredita senza figli né coniuge?
Se una persona dovesse morire senza fare testamento la sua eredità verrebbe divisa tra i suoi parenti più stretti.
Di norma questi ultimi sono il coniuge e i figli.
Ma chi sono gli eredi legittimi di una persona non sposata e senza figli?
In altri termini se un individuo celibe...Leggi di più