Qual è l'oggetto del contratto di lavoro subordinato?
L'oggetto della prestazione del contratto di lavoro subordinato è l'energia lavorativa, fisica o intellettuale, che il lavoratore adopera nel seguire le direttive impartite dal datore di lavoro.
Il lavoratore, in cambio, ha il diritto a ricevere un congruo trattamento economico, che consiste nella corresponsione della retribuzione.
La retribuzione deve essere...Leggi di più
Come si calcola la mobilità?
Il punteggio assegnato varia in base agli anni di servizio continuativo svolto nella scuola di attuale titolarità, seguendo questo schema: 12 punti per i primi tre anni, escludendo l’anno in corso; 5 punti per il quarto e quinto anno di servizio continuativo; 6 punti per ogni anno a partire dal...Leggi di più
Quanto si prende con la mobilità?
L'importo lordo dell'indennità di mobilità è pari all'80% della retribuzione di riferimento nei limiti del tetto massimo previsto per la mobilità ordinaria, che viene annualmente rivalutato.
Il predetto trattamento viene ridotto del contributo del 5,84% per effetto della legge 28 febbraio 1986, n. 41.
Dal secondo anno in poi, l'importo...Leggi di più
Cosa si intende per indennità di mobilità?
L'indennità di mobilità è una procedura di tutela per agevolare la ricollocazione sul mercato del lavoro di tutti i lavoratori licenziati.
Fu proprio la legge 223/1991 ad introdurre il concetto di 'mobilità', intesa come lo status dei lavoratori che, attraverso l'iscrizione a liste di disoccupazione 'privilegiate', possono aspirare ad una...Leggi di più
Qual è la durata massima dell'indennità di mobilità?
Nel periodo di passaggio dal vecchio al nuovo sistema di prestazioni a sostegno del reddito, viene introdotto un regime transitorio che prevede la graduale riduzione della durata dell'indennità di mobilità.
Alla luce della Legge 92/2012, i lavoratori licenziati dal 31 dicembre 2016 in poi non potranno più essere collocati in...Leggi di più
Come si calcolano i punteggi per la mobilità?
Il punteggio assegnato varia in base agli anni di servizio continuativo svolto nella scuola di attuale titolarità, seguendo questo schema: 12 punti per i primi tre anni, escludendo l’anno in corso; 5 punti per il quarto e quinto anno di servizio continuativo; 6 punti per ogni anno a partire dal...Leggi di più
Qual è la differenza tra la NASpI e l'indennità di mobilità?
L'indennità di disoccupazione è un istituto, sotto forma di sussidio, a favore dei soggetti che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria, a compensazione del mancato guadagno degli stessi in modo proporzionale al loro reddito da lavoro precedentemente percepito.
Il vigente ordinamento italiano prevede le seguenti 4 tipologie di...Leggi di più
Come funziona la mobilità volontaria per i dipendenti pubblici?
Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti di cui all’articolo 2, comma 2, appartenenti a una qualifica corrispondente e in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento, previo assenso dell’amministrazione di appartenenza.
Le amministrazioni, fissando preventivamente i requisiti e le competenze professionali...Leggi di più
Quando si prende la mobilità?
La procedura di mobilità si avvia quando le aziende rientranti nel campo di applicazione della CIGS nel corso o al termine del programma di cassa integrazione guadagni straordinaria non possono garantire il reimpiego di tutti i lavoratori. Analoga procedura deve essere seguita qualora si verifichi la fattispecie del licenziamento collettivo,...Leggi di più
Quando spetta l'indennità di trasferimento?
L’indennità di trasferimento è un compenso con cui l’azienda supporta il dipendente, trasferito in una diversa sede aziendale, nelle spese che questo deve sostenere.
L’importo dell’indennità di trasferimento è stabilito dal contratto collettivo nazionale a cui appartiene il dipendente.
Il trasferimento comporta un cambiamento definitivo e non temporaneo del luogo...Leggi di più
Quanti anni di mobilità dopo i 50 anni?
Fino alla fine del 2014 il lavoratore del Sud over 50 licenziato poteva avere fino a 48 mesi di indennità di mobilità.
Nel 2015 e nel 2016 c'è stato una proroga a 36 mesi e a 24 mesi.
Per il 2016 il sussidio dura 12 mesi per chi ha meno...Leggi di più
Come posso richiedere l'indennizzo INAIL?
Il lavoratore informa il proprio datore di lavoro dell’infortunio immediatamente e della malattia professionale entro 15 giorni dalla sua manifestazione e presenta il primo certificato medico.
Il datore di lavoro inoltra la relativa denuncia alla Sede competente da individuare in base al domicilio del lavoratore, entro 2 giorni dalla data...Leggi di più
Come ricevere soldi per un infortunio?
Per ottenere il giusto indennizzo in caso di infortunio sul lavoro, il primo passo è recarsi al Pronto soccorso o dal medico. Al Pronto Soccorso quando ricevi le prime cure, oppure dal tuo medico di famiglia, segnala chiaramente che si è trattato di un infortunio lavorativo. Il secondo passo è...Leggi di più
Come funziona il rimborso INAIL per un infortunio?
Il datore di lavoro deve pagare per intero la giornata in cui è avvenuto l’incidente o si è manifestata la patologia, se ha causato l’astensione dal lavoro.
L’Inail deve pagare dal quarto giorno successivo a quello in cui è avvenuto l’infortunio o si è manifestata la malattia professionale fino alla...Leggi di più
Chi rimborsa l'infortunio sul lavoro?
Il giorno stesso dell’incidente viene calcolato come giornata intera di lavoro, indipendentemente dall’orario in cui si è verificato l’infortunio, e viene dunque retribuito al 100%. I primi 3 giorni di infortunio, chiamati periodo di carenza, sono a carico del datore di lavoro. Successivamente, dal 4° giorno di assenza lavorativa e...Leggi di più