:

Quando si ha diritto a una pensione di invalidità?

Può richiedere l’Assegno chi, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, ha una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo. Maturato almeno cinque anni di assicurazione e 260 contributi settimanali di cui 156 nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda. Il diritto alla prestazione può... Leggi di più

Quanto ammonta la pensione di inabilità al 100%?

Attualmente, la pensione di invalidità civile per chi ha una capacità lavorativa ridotta tra il 74% e il 99%, così come quella destinata agli inabili al 100%, è pari a 333,33 euro mensili. Nel 2025, tali importi saranno rivalutati dello 0,8%, portando la pensione di invalidità civile a 336 euro... Leggi di più

Cosa spetta agli invalidi dopo i 67 anni?

Quando un individuo raggiunge l’età di 67 anni, che corrisponde all’età pensionabile in Italia, l’assegno mensile di invalidità e la pensione di invalidità non cessano completamente. Piuttosto, si trasformano in un assegno sociale. È importante sottolineare che questa trasformazione avviene automaticamente, senza la necessità di presentare una nuova domanda. L’assegno... Leggi di più

Qual è il nuovo importo della pensione di invalidità nel 2025?

Nel 2025, le pensioni di invalidità civile subiranno modifiche significative, con adeguamenti legati all'aspettativa di vita e un nuovo supporto per anziani con gravi disabilità. Gli aumenti mensili varieranno da 400 a 850 euro per gli invalidi totali, mentre chi ha una parziale inabilità avrà incrementi minimi. Attualmente, la pensione... Leggi di più

Chi prende la pensione di invalidità può lavorare?

Pensione di inabilità è riconosciuta ai lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere un lavoro ed è quindi incumulabile con redditi da esso derivanti. Pertanto viene concessa a condizione che ci sia stata e permanga in futuro la cessazione di qualsiasi tipo di attività lavorativa.... Leggi di più

Chi ha diritto all'assegno mensile di invalidità?

In presenza di una invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%, puoi ottenere l’Assegno mensile di assistenza per invalidità civile, una prestazione economica erogata dall’INPS. Questo assegno è destinato a chi ha un reddito inferiore a una determinata soglia, fissata annualmente, che verrà convertito in Assegno Sociale al compimento dei... Leggi di più

Quali sono le patologie per ottenere l'invalidità civile?

Le tabelle di invalidità civile elencano le varie patologie, condizioni e menomazioni, assegnando a ciascuna un punteggio di invalidità espresso in percentuale. La valutazione si basa su documentazione medica, visita medica e tabella delle percentuali di invalidità. Le tabelle di invalidità civile coprono un’ampia gamma di condizioni mediche suddivise in... Leggi di più

Qual è la differenza tra pensione di invalidità e pensione di inabilità?

La pensione di inabilità è riconosciuta ai lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere un lavoro ed è quindi incumulabile con redditi da esso derivanti. Pertanto viene concessa a condizione che ci sia stata e permanga in futuro: la cessazione di qualsiasi tipo di attività... Leggi di più

Cosa si intende per danno non patrimoniale?

Il danno non patrimoniale risulta di difficile liquidazione e il relativo risarcimento deve attuarsi, necessariamente, per il tramite di un giudizio equitativo. La difficoltà di stimare la lesione patita e la conseguente esigenza di ricorrere a un’operazione intellettuale intrinsecamente approssimativa per determinarne la riparazione hanno spinto il legislatore a limitare... Leggi di più

Che differenza c'è tra danno biologico e danno non patrimoniale?

Il danno biologico è definito danno non patrimoniale, in quanto consiste nella lesione di un bene della vita che non può essere oggetto di quantificazione economica. Questa è la principale differenza con il danno patrimoniale, che invece incide nella sfera patrimoniale del danneggiato e può essere tanto più elevato, quanto... Leggi di più

Cosa significa diritto non patrimoniale?

In prima approssimazione, si può definire il rapporto giuridico non patrimoniale in termini di relazione tra situazioni giuridiche non patrimoniali, consistenti in poteri e doveri non traducibili in valori di mercato. Gli strumenti negoziali volti a definire i rapporti coniugali e familiari non possono essere qualificati quali contratti, ma sono... Leggi di più

Quando deve essere risarcito il danno non patrimoniale ai sensi dell'articolo 2059 del codice civile?

Il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge. Leggi di più

Come si prova il danno non patrimoniale?

Il valore del punto non patrimoniale si ottiene sommando il 'punto danno biologico' all'incremento per 'sofferenza', ove riconosciuto. Il danno risarcibile si ottiene moltiplicando il 'punto non patrimoniale' per l'invalidita' riconosciuta e applicando il demoltiplicatore per eta'. Il risultato è arrotondando all'euro superiore o inferiore. Il metodo di calcolo basato... Leggi di più

Cosa rientra nel danno patrimoniale?

Il danno patrimoniale è quello che coinvolge l’ambito patrimoniale di un determinato soggetto. Esso può derivare da sinistri stradali, da casi legati alla responsabilità medica, da un inadempimento contrattuale, e così via. La gravità del danno, e dunque la quantificazione di un possibile risarcimento, verrà poi stabilita sulla base del... Leggi di più

Cosa rientra nel danno biologico?

Il danno biologico in ambito salute e sicurezza nel lavoro è inteso come una lesione all'integrità psico-fisica della persona, riconosciuta e risarcibile a prescindere dagli effetti sulla capacità lavorativa. Il danno biologico si concentra sulle menomazioni psico-fisiche della persona e viene risarcito secondo parametri specifici che riflettono il grado di... Leggi di più