:

Cosa bisogna fare per la successione ereditaria?

I documenti da allegare generalmente alla dichiarazione di successione sono. Certificato o estratto di morte. Certificato di ultima residenza del defunto o autocertificazione. Documento di identità e tessera sanitaria del defunto e degli eredi. Dati anagrafici di eventuali eredi premorti e dei loro discendenti. Atti di proprietà di immobili e... Leggi di più

Come funziona la successione quando muore un genitore?

Per la successione in caso di morte di un genitore relativa a beni immobiliari, la procedura è esattamente quella indicata precedentemente. Sarà necessario presentare la dichiarazione di successione presso l’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dal decesso e dichiarare l’accettazione di eredità. Si metterà in moto il processo burocratico che... Leggi di più

Quanto si paga di successione su 100.000 euro?

Per i trasferimenti in favore del coniuge o di parenti in linea retta si applica l’aliquota del 4% sul valore complessivo netto eccedente la quota di 1 milione di euro. Per i trasferimenti in favore di fratelli o sorelle si applica l’aliquota del 6% sul valore complessivo netto eccedente la... Leggi di più

Quanto si paga di tassa di successione in Francia?

In Francia, il coniuge non paga alcuna imposta di successione. I figli godono di una franchigia di 100.000,00 euro, con una aliquota che varia, a seconda dei casi, dal 5 al 45%. Fratelli e sorelle hanno una franchigia di 16.000,00 euro ed un’aliquota che varia tra il 35 ed il... Leggi di più

Cosa succede se non si fa la successione di morte dopo un anno?

Se è omessa la registrazione della dichiarazione di successione, la sanzione prevista è quella amministrativa che può andare dal 120% al 240% dell’imposta dovuta o, se non è dovuta imposta, da 250 a 1.000 euro. Se la dichiarazione è presentata invece con ritardo, il contribuente potrà beneficiare dell’istituto del ravvedimento... Leggi di più

Dove è meglio fare le pratiche di successione?

Presso gli uffici del Caf Cisl è istituito un apposito servizio che fornisce assistenza e consulenza per le pratiche di successione. Gli operatori sono in grado di assistere il contribuente e orientarlo verso le operazioni che dovranno essere eseguite per la redazione della pratica di successione, e tutti i nostri... Leggi di più

Quanto costa la successione dal notaio?

Il costo del notaio per la pratica di successione non è fisso, ma si basa su parametri ben definiti, in parte regolati dalla legge e in parte determinati dalla complessità della pratica. Tra i principali elementi che incidono sul compenso notarile troviamo i seguenti: valore dell’eredità: il compenso professionale del... Leggi di più

Cosa cambia tra divorzio e separazione?

La differenza principale tra separazione e divorzio è la seguente: La separazione è una sospensione del matrimonio pertanto marito e moglie manterranno ancora alcuni diritti come: Qualora uno dei due coniugi dovesse venire a mancare, il superstite potrà ereditare tutti i beni; Per le visite in ospedale o chiamate di... Leggi di più

Quanto tempo si può stare separati senza divorziare?

Dopo una separazione consensuale, è possibile richiedere il divorzio dopo soli 6 mesi, mentre nel caso di separazione giudiziale il termine è di un anno. Se la relazione tra i coniugi è particolarmente conflittuale, può essere consigliabile divorziare non appena la legge lo consente. Infatti la situazione economica può cambiare... Leggi di più

Cosa succede se dopo la separazione non si chiede il divorzio?

Una delle domande più frequenti poste all’avvocato è se sia possibile divorziare in assenza del consenso dell’altro coniuge, ovvero quando quest’ultimo si rifiuta di “concedere” il divorzio. La separazione infatti, proprio come il divorzio, può essere fatta sulla base di un comune accordo, ed in tal caso si parlerà di... Leggi di più

Cosa si perde col divorzio?

Cosa si perde col divorzio? In caso di divorzio si pone definitivamente fine a ogni tipo di legame tra i due coniugi, cessano quindi l’obbligo di convivenza e di fedeltà. Per quanto riguarda l’assistenza reciproca, invece, i due soggetti potrebbero essere ancora collegati, grazie all’assegno di divorzio. Sono necessarie infatti... Leggi di più

Quando è meglio separarsi?

Riconoscere quando è il momento di separarsi non significa solo riconoscere i conflitti di superficie, ma anche sintonizzarsi su quei sottili segnali emotivi che sussurrano “qualcosa non va”. Comprendendo questi indicatori emotivi critici, potrete capire se è giunto il momento di scegliere un percorso diverso per il vostro benessere e... Leggi di più

Qual è la durata minima di un contratto di locazione commerciale?

La durata di un contratto di locazione commerciale può variare in base alle esigenze delle parti coinvolte nell’accordo e alle caratteristiche dell’attività svolta dal conduttore. La durata di un contratto di locazione commerciale è disciplinata dalla legge 392/1978. La durata minima di un contratto di locazione commerciale può essere di... Leggi di più

Come funziona l'affitto di un locale commerciale?

Per affittare un locale commerciale è necessario registrare il contratto entro 30 giorni dalla firma dello stesso, esclusi i casi in cui l'affitto sia temporaneo e non superi i 30 giorni. Il contratto di locazione commerciale necessita di alcune informazioni essenziali per essere valido e, nello specifico: le generalità di... Leggi di più

Qual è il canone di affitto per un locale commerciale?

L’affitto di un contratto di locazione commerciale può essere rivisto alla fine di ogni periodo di tre anni durante la durata del contratto o quando viene stipulato un nuovo contratto. In assenza di un accordo, l’importo dell’affitto viene stabilito dal giudice, tenendo conto di una serie di fattori, tra cui... Leggi di più