:

A cosa servono le formazioni sociali?

Luisa Palmieri
Luisa Palmieri
2025-04-11 03:59:33
Numero di risposte: 4
Si tratta di quelle formazioni spontanee che sono tipiche del raggrupparsi dei singoli in seno allo Stato: famiglia, associazioni, partiti, sindacati e tutte le comunità intermedie sulle quali poggia la vita associata. Da un lato, garantisce i diritti del singolo non solo verso lo Stato, ma anche all'interno di queste associazioni. Dall'altro, tende a salvaguardare i diritti delle comunità intermedie verso lo Stato, assicurando anche ad esse una sfera di autonomia costituzionalmente garantita.
Luciana Ruggiero
Luciana Ruggiero
2025-04-11 01:50:50
Numero di risposte: 6
La famiglia è quindi la formazione sociale sovraordinata rispetto a tutte le altre: come ha precisato l'art. 2, per "formazione sociale" deve intendersi ogni tipo di organizzazione o di comunità che si frapponga tra l'individuo e lo Stato al fine di favorire lo svolgimento della sua personalità. Le formazioni sociali sono un luogo e uno strumento ove l’uomo realizza la sua personalità. La libertà dell’uomo è pienamente garantita solo se l’uomo è libero di formare degli aggregati sociali e di svilupparsi in essi.
Sara Pellegrini
Sara Pellegrini
2025-04-11 01:04:39
Numero di risposte: 5
Si tratta di quelle formazioni spontanee che sviluppano la socialità dei cittadini e che permettono di raggrupparsi in comunità intermedie tra singoli e Stato. Le principali Formazioni sociali sono famiglia, associazioni, partiti, sindacati e tutte le comunità intermedie sulle quali poggia la vita associata. Il significato del disposto costituzionale deve essere colto su due piani: da un lato, garantisce i diritti del singolo non solo verso lo Stato, ma anche all’interno di queste associazioni; dall’altro, tende a salvaguardare i diritti delle comunità intermedie verso lo Stato, assicurando il pluralismo ideologico nonché una sfera di autonomia a tali Formazioni sociali costituzionalmente garantita.
Artemide Ferretti
Artemide Ferretti
2025-04-10 22:11:14
Numero di risposte: 4
Sono organizzazioni umane frapposte tra lo Stato ed il singolo individuo, corpi intermedi tra le istituzioni ed il cittadino quindi. Esempi ne sono gli enti privati (con o senza scopo di lucro), la scuola, i partiti, i sindacati, le collettività locali, le confessioni religiose e, in primis, la famiglia. È stato Giorgio La Pira, infatti, a sostenere durante i lavori dell’Assemblea costituente che i diritti della persona umana non sono integralmente tutelati se non sono tutelati anche i diritti delle comunità nelle quali la persona umana si espande, la famiglia anzitutto, ma poi delle altre comunità in cui si organizza il corpo sociale.