Articolo 2: Cosa tutela davvero la Costituzione?

Harry Caputo
2025-04-11 05:53:11
Numero di risposte: 7
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
La scuola è aperta a tutti.

Evita Pagano
2025-04-11 03:56:29
Numero di risposte: 3
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Con questo articolo la Costituzione stabilisce l’esistenza di diritti che in nessun caso possono essere negati da persone o istituzioni.
Quelli espressamente indicati negli articoli della Carta, nonché quelli naturali e preesistenti alla formazione dello Stato, ossia diritti di cui un uomo gode in quanto uomo (il diritto di vivere, di parlare, di procreare…), indipendentemente da dove vive, dalla classe sociale, dal sesso ecc.
Tali diritti non sono annullati dal fatto che l’uomo partecipa ad associazioni.
L’articolo secondo associa il rispetto dei diritti all’adempimento dei doveri, come chiave per il mantenimento della società.
Anche in questo caso i doveri intesi dai Costituenti comprendevano quelli indicati dalla Carta e quelli cosiddetti naturali (rispetto della vita dell’altro, delle libertà altrui…) che, come i diritti, prescindono da luogo, censo, età, sesso ecc.

Egidio Lombardi
2025-04-11 03:38:22
Numero di risposte: 4
La Costituzione riconosce l’esistenza di diritti dell’uomo che non possono essere negati dallo Stato perché considerati preesistenti allo Stato stesso e che anzi devono essere protetti, perché consentono a ciascuno di sviluppare pienamente la propria personalità. È da notare che si parla di diritti «dell’uomo», non «del cittadino»: anche allo straniero devono essere garantiti i diritti fondamentali.
Inoltre la Carta si mostra consapevole del fatto che l’uomo non è un’isola, ma vive insieme agli altri e con questi intesse varie relazioni, dando vita a gruppi o, nel linguaggio costituzionale, «formazioni sociali» intermedie tra il singolo e lo Stato. Esistono quindi sia diritti delle formazioni sociali (per esempio, la libertà sindacale) sia diritti del singolo al loro interno.

Sue ellen Battaglia
2025-04-11 03:18:47
Numero di risposte: 3
La repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo sia come singolo, sia nelle formazioni sociali che si svolge nella sua personalità e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Questa affermazione sancisce l'originalità dei diritti inviolabili dell'uomo previsti dallo stato i quali perciò oltre a riconoscerli si impegnano ad effettuarli in un'efficace protezione. Sono i diritti fondamentali attraverso i quali la persona umana può affermare la propria libertà e autonomia. Sono diritti inalienabili, irrinunciabili, indisponibili e insopprimibili.
Leggi anche
- A cosa servono le formazioni sociali?
- Cos'è la formazione sociale?
- Famiglia: cosa dice la legge italiana?
- Funzione sociale: cos'è esattamente?
- * Cosa significa "formazione sociale"? * "Formazione sociale": come dirlo in modo diverso? * Altri modi per dire "formazione sociale"? * Sinonimi di "formazione sociale": quali sono? * "Formazione sociale" ha un altro nome? * Alternative per "formazione sociale": ne conosci?
- Cos'è la funzione sociale?
- Cos'è la solidarietà sociale?
- Art. 2: Quali diritti umani fondamentali tutela?
- Art. 143 c.c.: quali sono i diritti e doveri del matrimonio?
- Cos'è la famiglia, in fondo?
- Art. 832 c.c.: Cosa stabilisce la proprietà privata?
- A cosa serve un contratto nella società?
- Cos'è la formazione, in realtà?
- Cos'è esattamente la formazione?
- Proprietà: Qual è la sua funzione sociale?
- Solidarietà sociale: quali obblighi ci impone?
- Solidarietà Sociale: Come si Manifesta?
- Quali sono i diritti fondamentali dell'uomo?
- Art. 2048: Chi è responsabile del danno?