:

Come è cambiato il diritto di famiglia dopo la riforma del 1975?

Nazzareno Battaglia
Nazzareno Battaglia
2025-06-12 16:50:08
Numero di risposte: 15
La riforma del diritto di famiglia italiano del 1975 è una riforma del diritto di famiglia italiano. Le norme modificarono sostanzialmente la disciplina del diritto di famiglia attraverso la modifica e l'integrazione di alcuni articoli del codice civile italiano. Tra le modifiche sostanziali apportate, vi furono: la trasformazione della patria potestà nella potestà genitoriale (ora responsabilità genitoriale); la fine della potestà maritale e stabilimento dell'eguaglianza fra coniugi; la scelta del regime patrimoniale della famiglia (separazione dei beni o comunione convenzionale), con predefinizione della comunione dei beni, in contrasto colla normativa previgente; l'abbassamento dell'acquisizione della maggiore età da 21 a 18 anni.
Giorgio De rosa
Giorgio De rosa
2025-06-04 07:45:56
Numero di risposte: 3
La legge 151 permette inoltre alle «madri nubili», donne che hanno avuto figli senza essere sposate, di ricercare la paternità e quindi di mettere i padri dinnanzi alle loro responsabilità. La precedente normativa risaliva al codice civile del 1942, che aveva disegnato una famiglia fondata su una rigida struttura gerarchica, al cui vertice si trovava il pater familias, con i figli e la moglie in posizione subordinata. Si tratta di una riforma decisiva nello sviluppo giuridico e sociale del paese che riconosce alla donna una condizione di completa parità con l’uomo all’interno della famiglia, e garantisce la tutela giuridica dei cosiddetti «figli illegittimi», nati cioè al di fuori del matrimonio. Nel 1948 la Costituzione repubblicana proclama solennemente la parità di diritti e doveri tra i coniugi, con gli articoli 29, 30 e 31, ma il paese dovrà attendere quasi trent’anni affinché le forze politiche trovino il necessario accordo per riformare il codice civile del ’42 ispirato a un modello autoritario fascista. Ospite di Michela Ponzani, la prof.ssa Silvia Salvatici ripercorre le tappe di un lungo e complesso lavoro di approvazione della legge 151 che ha inciso fortemente sulla cultura e su costumi radicati nel Paese, portando il tramonto della famiglia patriarcale e l’affermarsi di nuovi istituto giuridici e modelli familiari.