:

* Cosa significa "formazione sociale"? * "Formazione sociale": come dirlo in modo diverso? * Altri modi per dire "formazione sociale"? * Sinonimi di "formazione sociale": quali sono? * "Formazione sociale" ha un altro nome? * Alternative per "formazione sociale": ne conosci?

Isira Sala
Isira Sala
2025-04-11 13:39:34
Numero di risposte: 4
Se ne sono misurate implicazioni e conseguenze? La genesi dell’opzione era in qualche modo obbligata per il legislatore visto che l’indicazione veniva dalla Corte costituzionale: la tutela da riservare alle unioni “omo” andava collocata non sotto l’art. 29 (che riguarda la famiglia «fondata sul matrimonio») ma sotto l’art. 2 che riguarda, appunto, le “formazioni sociali”, ossia quegli ambiti in cui il singolo «svolge la sua personalità». Si può dire che l’intero confronto parlamentare al riguardo ha rivelato un’ importante descalation in tale direzione fino a coniare la formula di «formazione sociale specifica» per individuare l’unione civile tra persone dello stesso sesso. La risposta è suggerita dal fatto che nell’impianto costituzionale il concetto di formazione sociale è un ombrello che copre molte realtà, un genus che ospita molte species. In tal senso molte sono le «specifiche formazioni sociali» evocate in Costituzione. La dottrina enumera in proposito le minoranze linguistiche, le confessioni religiose, le associazioni, la scuola, i sindacati e i partiti politici, le cooperative, le comunità di lavoratori e utenti. Entra in tale cerchia anche la famiglia «fondata sul matrimonio» come soggetto sociale con peculiari caratteristiche; ed è proprio la sua inclusione nel novero delle formazioni sociali che permette di individuarne le differenze rispetto ad altre modalità di realizzazione della personalità dei singoli. Che consente, se si vuole, di stabilire un netto confine concettuale tra le due specie di «formazione sociale»: da un lato il rapporto matrimoniale che dà luogo alla famiglia, dall’altro l rapporto non matrimoniale che dà luogo all’unione civile.