:

Solidarietà sociale: quali obblighi ci impone?

Veronica Martinelli
Veronica Martinelli
2025-04-12 19:07:27
Numero di risposte: 4
Come dovere sociale, essa diventa un obbligo per i consociati stante l'importanza fondamentale della solidarietà espressa nelle sue varie forme. Le dichiarazioni dei doveri si accompagnano mazzinianamente a quelle dei diritti.
Soriana Serra
Soriana Serra
2025-04-12 18:24:49
Numero di risposte: 7
Serve infatti per rendere migliore la vita di chi ne ha più bisogno: migranti, richiedenti asilo, poveri, anziani, malati, persone senza casa e senza lavoro. Si concretizza in un sostegno che permetta a queste persone di vivere meglio grazie ad un intervento economico oppure ad una collaborazione di altro genere. Ad esempio, offrendo il proprio tempo e le proprie competenze. La solidarietà deve essere legata ai concetti di beneficenza e di gratuità, in quanto implica la scelta, la volontà di donare senza ricevere nulla in cambio. E di uguaglianza, perché si basa sul principio della parità nell’accesso ai diritti universali. Farlo significa adempiere ad un dovere (che come abbiamo visto è previsto dalla Costituzione italiana) ma anche dare seguito alla consapevolezza di essere parte attiva di una collettività.
Anselmo Coppola
Anselmo Coppola
2025-04-12 15:38:10
Numero di risposte: 4
La Repubblica richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.