Famiglia: cosa dice la legge italiana?

Nicoletta D'angelo
2025-04-11 08:02:25
Numero di risposte: 6
La famiglia è una comunità che si basa su vincoli di sesso, sangue ed affetto. Essa costituisce il luogo in cui si realizza la solidarietà tra i suoi componenti, in cui trovano soddisfacimento bisogni morali e materiali, in cui crescono le nuove generazioni alle quali trasmettere cultura, valori morali e beni materiali.
Nel diritto vigente la nozione di famiglia consente di individuare una pluralità di modelli familiari socialmente tipizzati e giuridicamente tutelati.
La Costituzione riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo anche nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità.
Ciò significa che la famiglia prevista dalla Costituzione deve essere «formalizzata» nell’atto solenne del matrimonio con il quale gli sposi si vincolano ai reciproci impegni e che l’ordinamento provvede a regolare gli effetti giuridici conseguenti al legame coniugale.
Leggi anche
- A cosa servono le formazioni sociali?
- Cos'è la formazione sociale?
- Articolo 2: Cosa tutela davvero la Costituzione?
- Funzione sociale: cos'è esattamente?
- * Cosa significa "formazione sociale"? * "Formazione sociale": come dirlo in modo diverso? * Altri modi per dire "formazione sociale"? * Sinonimi di "formazione sociale": quali sono? * "Formazione sociale" ha un altro nome? * Alternative per "formazione sociale": ne conosci?
- Cos'è la funzione sociale?
- Cos'è la solidarietà sociale?
- Art. 2: Quali diritti umani fondamentali tutela?
- Art. 143 c.c.: quali sono i diritti e doveri del matrimonio?
- Cos'è la famiglia, in fondo?
- Art. 832 c.c.: Cosa stabilisce la proprietà privata?
- A cosa serve un contratto nella società?
- Cos'è la formazione, in realtà?
- Cos'è esattamente la formazione?
- Proprietà: Qual è la sua funzione sociale?
- Solidarietà sociale: quali obblighi ci impone?
- Solidarietà Sociale: Come si Manifesta?
- Quali sono i diritti fondamentali dell'uomo?
- Art. 2048: Chi è responsabile del danno?