:

Cos'è la famiglia, in fondo?

Alighieri Santoro
Alighieri Santoro
2025-04-12 03:53:28
Numero di risposte: 3
La famiglia è una comunità che si basa su vincoli di sesso, sangue ed affetto. Essa costituisce il luogo in cui si realizza la solidarietà tra i suoi componenti, in cui trovano soddisfacimento bisogni morali e materiali, in cui crescono le nuove generazioni alle quali trasmettere cultura, valori morali e beni materiali. Nel diritto vigente la nozione di famiglia consente di individuare una pluralità di modelli familiari socialmente tipizzati e giuridicamente tutelati.
Domingo Pellegrino
Domingo Pellegrino
2025-04-12 03:17:05
Numero di risposte: 6
La famiglia è il nucleo formato da genitori e figli, che costituisce l’istituzione di base della società. Oggi questa definizione non basta più a contenere tutti i casi in cui delle persone decidono di unirsi e convivere e si considerano, a tutti gli effetti, una famiglia. Si allontana sempre di più dal patto sociale regolamentato per trasformarsi in un’entità aperta, generata e definita come tale esclusivamente dalla libera scelta e dal reciproco desiderio di creare un legame affettivo e fisico stabile. La casa, infatti, intesa come luogo di convivenza comune, rimane uno degli elementi chiave nella nostra visione di famiglia. Sicuramente la solidità e l’importanza del legame affettivo, a prescindere dalla presenza di un contratto sociale, e l’intenzione e il desiderio di protezione e di tutela gli uni degli altri.
Penelope Fiore
Penelope Fiore
2025-04-12 03:06:39
Numero di risposte: 7
La famiglia può essere definita come il luogo in cui nasciamo. Non solo uno spazio fisico dove sentirsi al sicuro, ma anche il luogo degli affetti, delle relazioni profonde, la propria base sicura. La famiglia è parte integrante della nostra identità e ci caratterizza per tutta la vita. Negli ultimi decenni la famiglia è diventata un luogo in cui ogni componente può esprimere e appagare potenzialmente tutti i tipi di bisogni.
Luciana Ruggiero
Luciana Ruggiero
2025-04-12 02:06:10
Numero di risposte: 6
È considerabile un ecosistema formato da persone legate tra di loro da un rapporto di convivenza, parentela oppure affinità. A mancare, è la componente emotiva e viscerale dei rapporti umani. Quell’elemento che ti fa considerare “famiglia” anche persone con le quali non si condivide casa o gradi di parentela. Nell’idea che “famiglia” sia dove ci si sente a casa. O, per parafrasare lo scrittore Nagib Mahfuz, dove cessano tutti i nostri tentativi di fuga.
Renato Mazza
Renato Mazza
2025-04-11 23:59:31
Numero di risposte: 6
La famiglia è vista come una realtà in transizione, un centro di progetti interagenti che riflette modelli formativi contrastanti. La famiglia è un’istituzione che provvede alla trasmissione dei valori sociali e alla conseguente integrazione dei suoi membri nella società. Essa compie le proprie scelte educative. Nella famiglia stiamo vicino alla gente che condivide i nostri stessi interessi e abbiamo qualcuno a cui fare riferimento in caso di bisogno.