Che differenza c'è tra coppia di fatto e convivenza di fatto?

Tristano Basile
2025-04-29 23:11:53
Numero di risposte: 7
La legge prevede tre tipi di convivenza: il matrimonio (legame eterosessuale), l’unione civile (legame omosessuale analogo al matrimonio) e la convivenza di fatto (legame sia eterosessuale che omosessuale). Al di fuori di questi istituti esiste la convivenza non formalizzata (c.d. coppie di fatto), che non prevede alcun diritto e dovere tra le parti né produce effetti a livello personale e patrimoniale. E’ importante, quindi, distinguere tra coppia di fatto e conviventi di fatto. Solo questi ultimi, infatti, sono tutelati dalla legge.
Leggi anche
- Convivenza: quali diritti per la famiglia?
- Conviventi: quali diritti in caso di decesso?
- Convivenza di 5 anni: quali diritti si acquisiscono?
- Coppia di fatto: quanto tempo serve?
- Impresa familiare: quali diritti per i familiari?
- Convivenza dopo 10 anni: quali diritti?
- Convivenza e successione: quali tutele per il partner?
- Convivente: quali diritti senza matrimonio?
- Convivenza registrata: quali diritti e doveri comporta?
- Convivenza: quando si configura legalmente?
- Cosa fare per tutelarsi se non si è sposati?
- Quali sono i diritti dell'impresa familiare per un convivente di fatto?
- Quali sono i vantaggi di un'impresa familiare?
- Chi convive ha diritto alla reversibilità?
- Quali sono gli svantaggi della convivenza di fatto?
- Che diritti ha una madre non sposata?
- Cosa si intende per familiare convivente all'Agenzia delle Entrate?
- Quali diritti hanno i membri di un'impresa familiare?
- Quali sono gli svantaggi di una holding familiare?