:

Impresa familiare: quali diritti per i familiari?

Tiziana Palumbo
Tiziana Palumbo
2025-04-30 04:23:29
Numero di risposte: 5
Il familiare che presta il lavoro nell’impresa altrui ha diritto ad una partecipazione agli utili dell’impresa familiare ed ai beni acquistati con essi nonché agli incrementi dell’azienda, anche in ordine all’avviamento, in proporzione alla quantità e alla qualità del lavoro prestato. Sono stati così riconosciuti ai familiari, che prestano lavoro e collaborano nell’impresa di famiglia, una serie di diritti, sia sotto il profilo civilistico che dal punto di vista fiscale. Il provvedimento in oggetto conferma infatti il diritto della moglie a veder riconosciuta, al momento della cessazione dell’impresa familiare (nel caso di specie per intervenuta separazione dei coniugi), la liquidazione della propria partecipazione all’impresa del marito, nel cui ambito la ricorrente aveva da sempre svolto attività lavorativa (tenuta della contabilità, fatturazione, ecc..), mai altrimenti retribuita. Con riferimento ai profili fiscali dell’impresa familiare, i debiti previdenziali e fiscali che gravano sulla posizione del familiare-collaboratore devono essere posti a carico dell’impresa.
Corrado D'angelo
Corrado D'angelo
2025-04-30 04:08:28
Numero di risposte: 4
Il soggetto partecipante all’impresa familiare beneficia di una serie di diritti: Diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia. Diritto alla partecipazione agli utili in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato nell’impresa o nella famiglia. Diritto alla partecipazione ad una quota dei beni acquistati con gli utili. Diritto di partecipazione agli incrementi anche in ordine all’avviamento. Diritto di partecipare a maggioranza alle decisioni riguardanti la destinazione degli utili e degli incrementi, la gestione straordinaria, la definizione degli indirizzi produttivi, la cessazione del carattere familiare dell’impresa. Il diritto di prelazione nel caso di trasferimento dell’azienda.