:

Separazione personale: che significa davvero?

Isabel Battaglia
Isabel Battaglia
2025-05-17 10:51:47
Numero di risposte: 9
Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a seguito della quale cessa l’obbligo della coabitazione derivante dal matrimonio, pur restando inalterato il vincolo matrimoniale. La legge prevede una separazione giudiziale, che può essere chiesta quando si verifichino, anche indipendentemente dalla volontà di uno o entrambi i coniugi, fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio all’educazione della prole. Il giudice nel pronunciare la separazione dichiara, ove ne ricorrano le circostanze e ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione in considerazione del suo comportamento contrario ai doveri che derivano dal matrimonio. La separazione di fatto non produce gli stessi effetti della separazione legale, ma non è irrilevante per il diritto.
Trevis Rossetti
Trevis Rossetti
2025-05-17 10:28:08
Numero di risposte: 4
La separazione personale dei coniugi è un istituto per mezzo del quale i coniugi, a causa di una crisi coniugale, decidono di vivere separati per un periodo di tempo che può essere più o meno lungo. La separazione incide su quelli che sono i diritti e i doveri che nascono dal matrimonio, infatti, i coniugi una volta separati non hanno più l’obbligo di rispettare i doveri di coabitazione e fedeltà, restando obbligati solamente a mantenere, educare e istruire i figli nonché all’obbligo di assistenza morale e materiale verso il coniuge economicamente più debole. La separazione può avvenire in modi distinti: i coniugi presentano un ricorso per la separazione consensuale; i coniugi presentano un ricorso per la separazione giudiziale; i coniugi si separano senza un intervento del giudice. Tanto la separazione consensuale quanto quella giudiziale producono degli effetti, per i coniugi, infatti, non vige più l’obbligo di coabitazione o quello di assistenza morale. Tuttavia sussistono alcuni doveri nascenti dal matrimonio quale, ad esempio, l’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento al coniuge economicamente più debole. Restano invece invariati i doveri nei confronti della prole, i coniugi difatti hanno l’obbligo di mantenere, educare ed istruire i figli.
Michela Monti
Michela Monti
2025-05-17 08:59:52
Numero di risposte: 4
Istituto che determina un "allentamento" del vincolo coniugale, in quanto comporta il venir meno di alcuni obblighi a carattere personale (come la fedeltà e la coabitazione) e la trasformazione di altri, a contenuto patrimoniale (l'obbligo di assistenza materiale si muta in obbligo di mantenimento o di somministrazione di alimenti). La separazione costituisce una sorta di fase preparatoria in vista di una riconciliazione o, più frequentemente, di un divorzio che scioglie definitivamente il vincolo coniugale. La legge prevede due forme di separazione: la separazione consensuale e la separazione giudiziale.