:

Cosa cambia con la separazione? Quali doveri vengono meno?

Emilia Bruno
Emilia Bruno
2025-05-28 12:31:36
Numero di risposte: 5
La separazione non fa cessare il matrimonio né i diritti e doveri che i coniugi devono rispettare durante l’unione, che vengono solo attenuati. Per quanto concerne il primo, strettamente connesso alla collaborazione necessaria al ménage familiare, con la separazione viene a cessare, con l’eccezione di quello che riguarda il diritto al mantenimento o agli alimenti del coniuge più debole. La coabitazione è un obbligo che cessa del tutto con la separazione che, ovviamente, permette ai coniugi di vivere vite a sé stanti senza il rispetto di una residenza o un domicilio comune. L’obbligo di fedeltà non permane durante la separazione tuttavia, in molti casi, si ritiene che il coniuge separato debba tenere un comportamento tale da non offendere la dignità e la sensibilità dell’altro coniuge, anche quando inizia una nuova relazione. Rimangono immutati gli obblighi ed i doveri nei confronti dei figli, ossia quello di mantenerli, istruirli ed educarli.
Mariagiulia Costa
Mariagiulia Costa
2025-05-18 02:51:20
Numero di risposte: 5
Quando avviene una separazione i doveri coniugali si modificano, ma non si estinguono, fatta eccezione per il dovere di coabitazione. Permangono i doveri di collaborazione, in presenza di figli minori, e di assistenza morale, per casi gravi e circostanze straordinarie. Il dovere di Fedeltà va a configurarsi, con la separazione, in termini di rispetto, che viene violato, in caso di comportamenti offensivi nei confronti dell’altro coniuge in termini di onore e dignità. Tutti i Doveri coniugali del matrimonio vengono meno con il Divorzio. La moglie quindi non può utilizzare il cognome del marito eccetto casi in cui marchio o nome d’arte professionale o sia per tutela dei figli. L’ex marito ha comunque diritto di chiedere, in caso di uso indebito, la cessazione del fatto lesivo.
Baldassarre Sorrentino
Baldassarre Sorrentino
2025-05-17 23:37:53
Numero di risposte: 8
Infatti, pur mantenendo la qualità di coniugi, tra marito e moglie ma cessano alcuni doveri primo fra tutti quello fedeltà e di coabitazione. Uno dei due coniugi, quindi, sarà tenuto a lasciare la casa familiare e a prendere la residenza ad un nuovo indirizzo e ciò anche al fine di non comparire più nello stato di famiglia del coniuge. Per quanto riguarda, invece, il dovere di assistenza materiale esso si trasforma, in presenza di specific requisiti, nel diritto del coniuge economicamente più debole a ricevere un contributo di mantenimento, tramite forma di assegno mensile e salvo i casi di addebito della separazione. Ciascun coniuge, infatti, ha la facoltà di chiedere al giudice la pronuncia di addebito nei confronti dell’altro, quando la responsabilità della fine del matrimonio sia da imputare a quest’ultimo per violazione dei doveri nascenti dal rapporto di coniugio. I figli, infatti, in caso di separazione dei loro genitori, conservano il diritto di mantenere sia con il padre e che con la madre un rapporto equilibrato e continuativo, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da parte di entrambi e di conservare rapporti significativi anche con i nonni, gli zii, i cugini e tutti i parenti della famiglia di origine di entrambi i genitori.
Soriana Cattaneo
Soriana Cattaneo
2025-05-17 23:29:38
Numero di risposte: 11
Con la separazione, pertanto, vengono meno i doveri di coabitazione e di fedeltà, i doveri di collaborare nell’interesse della famiglia e viene meno anche la comunione legale dei beni. In alcuni casi, tuttavia, in considerazione di alcuni fattori (età, condizione sociale, reddito, ecc.) permane l’obbligo di assistenza materiale verso il coniuge economicamente più debole. Rimangono, ovviamente, in capo ad entrambi i “coniugi separati” gli obblighi di mantenere, educare ed istruire i figli. Il Giudice può prevedere un assegno di mantenimento.