Separazione consensuale o personale: qual è la differenza?

Nazzareno Martino
2025-05-30 06:16:30
Numero di risposte: 5
La separazione personale dei coniugi è un istituto di carattere tendenzialmente transitorio, sia sotto il profilo giuridico che sotto quello psicologico.
I coniugi si separano senza un intervento giudiziale, I coniugi presentano ricorso per la separazione consensuale, I coniugi presentano un ricorso per la separazione giudiziale.
La separazione consensuale è caratterizzata da un accordo tra le parti che deve essere omologato dal tribunale.
La separazione giudiziale segue un iter più complesso, il ricorso generalmente viene presentato da uno dei coniugi.
Non è necessario, per richiedere una separazione giudiziale, che ci sia stata una violazione degli obblighi che derivano dal matrimonio essendo sufficiente che sussistano circostanze di fatto che rendono intollerabile la prosecuzione del rapporto.
La separazione di fatto, benché possa essere considerata la forma più semplice per separarsi, potrebbe comportare sgradite conseguenze sul piano giuridico.
E' quindi sempre opportuno che la coppia che scelga la strada di una separazione di fatto, lo faccia di comune accordo determinando anche la misura del sostegno economico che un coniuge deve dare all'altro anche per il mantenimento dei figli.
Le forme più comuni di separazione sono però la separazione consensuale e la separazione giudiziale.

Siro Serra
2025-05-17 18:20:04
Numero di risposte: 5
La differenza tra una separazione consensuale e una giudiziale è assolutamente radicale e comprenderla consentirà a molte coppie di conoscere quale sarà l’iter che dovranno seguire allo scopo di separarsi dal compagno.
In particolare, nel caso in cui sussista, tra i coniugi, un accordo si potrà parlare di una separazione consensuale.
Si parlerà quindi di separazione consensuale, ovvero nel caso in cui i due coniugi saranno d’accordo nel regolamentare gli aspetti relativi alla genitorialità, al collocamento della prole, a quelli patrimoniali, il mantenimento del coniuge e della prole, e anche le modalità di visita e condivisione del tempo con i propri figli.
Diversamente dalla separazione consensuale, la separazione giudiziale interviene nel momento in cui non vi sia, tra i coniugi, un accordo in merito ai punti già citati, che comprendono il mantenimento e l’affidamento dei figli, la gestione della casa coniugale e le altre questioni patrimoniali.
Nel caso quindi di separazione giudiziale, ciascuno dei due coniugi difeso dal proprio legale, depositerà il ricorso autonomamente con il quale farà valere le proprie ragioni avanti al Tribunale competente.
Qualora, nel corso della separazione giudiziale si raggiunga un accordo, sarà possibile sempre convertire la separazione giudiziale in consensuale.

Veronica Rossi
2025-05-17 18:18:35
Numero di risposte: 2
La separazione consensuale è la procedura che consente ai coniugi, allorché si verifichino fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza, di separarsi concordando le condizioni.
La separazione giudiziale è la procedura che consente la separazione dei coniugi quando non vi è accordo tra i due sulle condizioni di separazione o quando a richiederlo è uno solo di essi e non si può pertanto giungere ad una separazione consensuale.
La separazione consensuale può essere richiesta dai coniugi solo in maniera congiunta, sempre con l’assistenza di un avvocato difensore.
La separazione giudiziale può essere richiesta congiuntamente o anche da un solo coniuge, ma sempre con l’assistenza di un avvocato.
La separazione giudiziale è anche possibile richiedere l'addebito della separazione, cioè l'accertamento che vi sia stata la violazione degli obblighi che discendono dal matrimonio da parte di uno dei coniugi e che questa violazione abbia determinato la cessazione del rapporto.

Shaira Ferrari
2025-05-17 15:04:47
Numero di risposte: 5
La separazione consensuale e quella personale rappresentano due stati giuridici diversi.
La separazione consensuale si può attuare quando tra i coniugi esiste un accordo su questioni fondamentali come la gestione dei figli, la suddivisione del patrimonio, l’utilizzo della casa coniugale e il mantenimento.
In questo caso, i coniugi possono presentare un unico ricorso congiunto presso il Tribunale, assistiti da un solo legale.
La separazione personale nell’ordinamento italiano rappresenta uno stato giuridico che attenua, ma non scioglie completamente, il vincolo matrimoniale.
Durante questo periodo, i coniugi possono scegliere di riconciliarsi e riprendere la convivenza, oppure di procedere al divorzio.
In questo senso, la separazione personale spesso rappresenta una fase preparatoria per la definitiva risoluzione del matrimonio tramite il divorzio.
Lo stato di separazione legale si ottiene anche attraverso un provvedimento giurisdizionale, che può essere una sentenza nel caso di separazione giudiziale o un decreto di omologazione per la separazione consensuale presentata in Tribunale.
Nella separazione giudiziale, il giudice stabilisce le condizioni per la vita separata dei coniugi, mentre nella separazione consensuale, sono i coniugi stessi a raggiungere un accordo che verrà recepito e omologato dal Tribunale.

Adriano Leone
2025-05-17 13:24:37
Numero di risposte: 8
Sul piano giuridico, il procedimento di separazione giudiziale è un processo che si svolge in due fasi di giudizio.
La separazione consensuale, invece, è uno strumento con il quale i coniugi, di comune accordo tra loro, decidono di separarsi.
Tale accordo acquista efficacia a seguito del provvedimento di omologazione.
La separazione giudiziale è una causa ordinaria e la separazione coniugale è pronunciata con Sentenza.
Leggi anche
- Separazione personale: quali sono i presupposti?
- Separazione personale: che significa davvero?
- Separazione: quante tipologie esistono?
- Separazione con Cartabia: cosa cambia davvero?
- Quando termina l'obbligo di fedeltà coniugale?
- Cos'è un accordo di separazione coniugale?
- Cosa cambia con la separazione? Quali doveri vengono meno?
- Cos'è una separazione personale contenziosa?
- Modifica Separazione: Quando è Possibile?
- Cosa cambia con il correttivo Cartabia?
- Separazione consensuale: finisce la fedeltà?
- Cosa finisce con la separazione?
- Separata, quali sono i miei diritti di moglie?
- Quando si possono modificare le condizioni di separazione?
- Quando decide il giudice per la separazione dei coniugi?
- Riforma Cartabia: cosa cambia davvero?
- Decreto Correttivo Cartabia: Di cosa si tratta?
- Quando decade il dovere di fedeltà?
- Separazione: Quanto tempo prima del divorzio?