Cosa finisce con la separazione?

Gabriele Montanari
2025-05-18 14:16:07
Numero di risposte: 5
La separazione non fa cessare il matrimonio né i diritti e doveri che i coniugi devono rispettare durante l’unione, che vengono solo attenuati.
Il dovere di assistenza materiale e morale è uno dei doveri cardine che sorge con il matrimonio e consiste nell’obbligo di contribuzione economica di ciascun coniuge alla gestione della famiglia, sia con l’attività lavorativa che con quella casalinga, ma anche nel supporto morale che la coppia deve garantirsi vicendevolmente.
Per quanto concerne il primo, strettamente connesso alla collaborazione necessaria al ménage familiare, con la separazione viene a cessare, con l’eccezione di quello che riguarda il diritto al mantenimento o agli alimenti del coniuge più debole.
La coabitazione è un obbligo che cessa del tutto con la separazione che, ovviamente, permette ai coniugi di vivere vite a sé stanti senza il rispetto di una residenza o un domicilio comune.
L’obbligo di fedeltà non permane durante la separazione tuttavia, in molti casi, si ritiene che il coniuge separato debba tenere un comportamento tale da non offendere la dignità e la sensibilità dell’altro coniuge, anche quando inizia una nuova relazione.
La separazione produce effetti giuridici per moglie e marito sia riguardo ai rapporti patrimoniali che personali.
Questi effetti, tuttavia, sono di natura transitoria perché possono essere cancellati da una semplice situazione di fatto come la riconciliazione oppure dal divorzio, che interrompe definitivamente il vincolo matrimoniale.

Caterina Grasso
2025-05-18 11:50:35
Numero di risposte: 5
La separazione può portare a una riconciliazione o al Divorzio.
Il divorzio scinde definitivamente il vincolo matrimoniale tra i coniugi.
Ne consegue che – in fase di separazione – il coniuge più debole sia più protetto in quanto permangono alcuni doveri coniugali.
Tutti i Doveri coniugali del matrimonio vengono meno.
L’assegno di mantenimento si smette di ricevere o versare nei seguenti casi:
1) Riconciliazione dei coniugi;
2) scioglimento del matrimonio (divorzio);
3) impossibilità dell’obbligato a versare l’assegno di mantenimento;
4) cessazione dello stato di bisogno del beneficiario;
5) morte del coniuge.
Leggi anche
- Separazione personale: quali sono i presupposti?
- Separazione personale: che significa davvero?
- Separazione: quante tipologie esistono?
- Separazione consensuale o personale: qual è la differenza?
- Separazione con Cartabia: cosa cambia davvero?
- Quando termina l'obbligo di fedeltà coniugale?
- Cos'è un accordo di separazione coniugale?
- Cosa cambia con la separazione? Quali doveri vengono meno?
- Cos'è una separazione personale contenziosa?
- Modifica Separazione: Quando è Possibile?
- Cosa cambia con il correttivo Cartabia?
- Separazione consensuale: finisce la fedeltà?
- Separata, quali sono i miei diritti di moglie?
- Quando si possono modificare le condizioni di separazione?