:

Cos'è un accordo di separazione coniugale?

Timoteo Bianco
Timoteo Bianco
2025-06-07 14:18:04
Numero di risposte: 9
La separazione consensuale è l'istituto giuridico che consente ai coniugi, allorché si verifichino fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza, di separarsi di comune accordo e concordando le condizioni. I coniugi hanno facoltà di richiedere la separazione consensuale quando tra loro vi è completo accordo su tutti gli aspetti della disciplina che dopo la separazione dovrà regolamentare la vita loro e dei figli. In particolare i coniugi, se sono d’accordo, possono chiedere di essere autorizzati a vivere separati, che i figli siano affidati a entrambi o con modalità condivisa, salvo non sussistano circostanze particolari tali da giustificare l’affidamento esclusivo a uno dei genitori, che la casa coniugale sia assegnata a uno dei due anche indipendentemente dai diritti che i coniugi stessi, o terzi, hanno sulla stessa, di regolare consensualmente ogni rapporto patrimoniale derivante dal matrimonio con la precisazione che, in presenza di figli minori collocati prevalentemente presso l’abitazione di uno dei genitori, l’altro genitore è di regola tenuto a contribuire al mantenimento del figlio con un assegno mensile da corrispondere all’altro coniuge, da rivalutarsi annualmente in base agli indici ISTAT.
Albino Vitale
Albino Vitale
2025-05-27 06:56:21
Numero di risposte: 7
La separazione consensuale è la procedura che consente ai coniugi, allorché si verifichino fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza, di separarsi concordando le condizioni. Può essere richiesta quando tra loro vi è completo accordo su tutti gli aspetti della disciplina che dopo la separazione dovrà regolamentare la vita loro e dei figli. In particolare i coniugi, se sono d’accordo, possono chiedere di essere autorizzati a vivere separati. La separazione giudiziale è la procedura che consente la separazione dei coniugi quando non vi è accordo tra i due sulle condizioni di separazione o quando a richiederlo è uno solo di essi e non si può pertanto giungere ad una separazione consensuale.
Cirino Carbone
Cirino Carbone
2025-05-18 01:44:21
Numero di risposte: 6
La separazione consensuale, invece, è uno strumento con il quale i coniugi, di comune accordo tra loro, decidono di separarsi. Tale accordo acquista efficacia a seguito del provvedimento di omologazione. La separazione legale dei coniugi, invece, incide sui diritti e sui doveri reciproci nascenti dal matrimonio. Per i coniugi, a seguito del provvedimento giudiziale, viene meno l’obbligo di coabitazione, di fedeltà, collaborazione e assistenza morale. Il vincolo matrimoniale, infatti, permane fino al provvedimento di divorzio. La separazione non determina la cessazione del rapporto matrimoniale e pertanto marito e moglie mantengono la qualità di coniugi. I coniugi possono riconciliarsi e, in tal caso, la riconciliazione fa cessare gli effetti della separazione. Con la separazione viene a crearsi una situazione in cui gli effetti del matrimonio sono, con i limiti anzidetti, temporaneamente sospesi tra i coniugi. Gli effetti della separazione cessano con la riconciliazione o con il provvedimento di divorzio.