Cos'è un accordo di separazione coniugale?

Cirino Carbone
2025-05-18 01:44:21
Numero di risposte: 6
La separazione consensuale, invece, è uno strumento con il quale i coniugi, di comune accordo tra loro, decidono di separarsi.
Tale accordo acquista efficacia a seguito del provvedimento di omologazione.
La separazione legale dei coniugi, invece, incide sui diritti e sui doveri reciproci nascenti dal matrimonio.
Per i coniugi, a seguito del provvedimento giudiziale, viene meno l’obbligo di coabitazione, di fedeltà, collaborazione e assistenza morale.
Il vincolo matrimoniale, infatti, permane fino al provvedimento di divorzio.
La separazione non determina la cessazione del rapporto matrimoniale e pertanto marito e moglie mantengono la qualità di coniugi.
I coniugi possono riconciliarsi e, in tal caso, la riconciliazione fa cessare gli effetti della separazione.
Con la separazione viene a crearsi una situazione in cui gli effetti del matrimonio sono, con i limiti anzidetti, temporaneamente sospesi tra i coniugi.
Gli effetti della separazione cessano con la riconciliazione o con il provvedimento di divorzio.
Leggi anche
- Separazione personale: quali sono i presupposti?
- Separazione personale: che significa davvero?
- Separazione: quante tipologie esistono?
- Separazione consensuale o personale: qual è la differenza?
- Separazione con Cartabia: cosa cambia davvero?
- Quando termina l'obbligo di fedeltà coniugale?
- Cosa cambia con la separazione? Quali doveri vengono meno?
- Cos'è una separazione personale contenziosa?
- Modifica Separazione: Quando è Possibile?