Cos'è una separazione personale contenziosa?

Ugo Bruno
2025-05-25 08:45:07
Numero di risposte: 8
Il divorzio può essere contenzioso o congiunto. Il divorzio contenzioso è presentato dai coniugi che non abbiano raggiunto un accordo sulle condizioni. La procedura è più complessa perché viene prima fissata un’udienza presidenziale e poi si apre una fase contenziosa con una serie di udienze istruttorie. Per il divorzio contenzioso il ricorso è diretto al Tribunale del luogo in cui il coniuge resistente ha residenza o domicilio. Il divorzio può essere chiesto dopo 12 mesi dalla comparsa dei coniugi di fronte il Presidente del Tribunale in caso di separazione giudiziale. La Corte Costituzionale con sentenza 154/1999 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di tale articolo “nella parte in cui non estende l’esenzione in esso prevista a tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di separazione personale dei coniugi”. Con la legge 10/11/2014 n.162 sono state introdotte nel nostro ordinamento Procedure alternative al ricorso in Tribunale per separazione e divorzio.

Leone Montanari
2025-05-18 05:58:23
Numero di risposte: 9
La separazione personale contenziosa si riferisce alla separazione giudiziale, che è la procedura che consente la separazione dei coniugi quando non vi è accordo tra i due sulle condizioni di separazione o quando a richiederlo è uno solo di essi e non si può pertanto giungere ad una separazione consensuale. In caso di separazione giudiziale è anche possibile richiedere l'addebito della separazione, cioè l'accertamento che vi sia stata la violazione degli obblighi che discendono dal matrimonio da parte di uno dei coniugi e che questa violazione abbia determinato la cessazione del rapporto. La separazione giudiziale può essere richiesta congiuntamente o anche da un solo coniuge, ma sempre con l’assistenza di un avvocato. Bisogna presentare ricorso indirizzato al Presidente del Tribunale del luogo di residenza o il domicilio di almeno uno dei coniugi e del luogo dell’ultima residenza comune dei coniugi oppure di residenza del coniuge convenuto. Il contributo Unificato per la separazione giudiziale è di € 98,00. L’udienza di comparizione dei coniugi davanti al Presidente del Tribunale è fissata entro quattro o cinque mesi nel caso di separazione giudiziale.
Leggi anche
- Separazione personale: quali sono i presupposti?
- Separazione personale: che significa davvero?
- Separazione: quante tipologie esistono?
- Separazione consensuale o personale: qual è la differenza?
- Separazione con Cartabia: cosa cambia davvero?
- Quando termina l'obbligo di fedeltà coniugale?
- Cos'è un accordo di separazione coniugale?
- Cosa cambia con la separazione? Quali doveri vengono meno?
- Modifica Separazione: Quando è Possibile?
- Cosa cambia con il correttivo Cartabia?
- Separazione consensuale: finisce la fedeltà?
- Cosa finisce con la separazione?
- Separata, quali sono i miei diritti di moglie?
- Quando si possono modificare le condizioni di separazione?
- Quando decide il giudice per la separazione dei coniugi?
- Riforma Cartabia: cosa cambia davvero?
- Decreto Correttivo Cartabia: Di cosa si tratta?
- Quando decade il dovere di fedeltà?
- Separazione: Quanto tempo prima del divorzio?