Quando non è obbligatorio registrare un contratto di comodato d'uso gratuito?

Erminia Gatti
2025-05-22 03:15:48
Numero di risposte: 6
Sebbene il contratto di comodato non sia soggetto ad alcun obbligo di registrazione.
Il termine per la registrazione del contratto di comodato avente forma scritta decorre dalla data dell’atto.
La registrazione deve essere fatta:
entro 20 giorni dalla data dell’atto se non stipulato in forma notarile;
entro 30 giorni dalla data dell’atto qualora sia stipulato in forma notarile, poiché in tal caso la registrazione viene effettuata attraverso il Modello Unico informatico (MUI)
entro 60 giorni dalla data dell’atto qualora lo stesso sia formato all’estero (articolo 13 del DPR n. 131/86).
In caso di omessa registrazione del contratto di comodato si applicano delle sanzioni che vanno dal 120% al 240% dell'imposta dovuta;
tuttavia, vi è la possibilità di ricorrere al cosiddetto ravvedimento operoso, che può essere applicato fino al momento in cui “la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l’autore o i soggetti solidalmente obbligati, abbiano avuto formale conoscenza”.

Timoteo Donati
2025-05-22 02:53:25
Numero di risposte: 3
Nonostante ciò, quando si parla di beni immobili, è sempre meglio dare forma ufficiale agli accordi presi mettendoli nero su bianco.
Inoltre esistono alcuni casi in cui registrare il comodato d'uso è obbligatorio.
Come spiega l’Agenzia delle Entrate, il comodato di un bene immobile va registrato:
entro 20 giorni dalla data dell'atto, se è stato redatto in forma scritta;
se il contratto è verbale, solo se viene citato in un altro atto sottoposto a registrazione.
La registrazione del contratto di comodato gratuito è necessaria anche nel caso in cui si desideri beneficiare di specifiche agevolazioni fiscali, come ad esempio i bonus edilizi.
Questo tipo di accordo temporaneo può essere stipulato anche verbalmente e in genere non c'è l'obbligo di redigere formalmente un contratto.

Andrea Damico
2025-05-22 02:49:15
Numero di risposte: 5
La registrazione è obbligatoria se il contratto è redatto in forma scritta.
Se, invece, il contratto di comodato d’uso è stipulato in forma verbale, non è necessario procedere alla registrazione, a meno che non sia richiesta per particolari motivi, come la necessità di ottenere agevolazioni fiscali o altre certificazioni.

Angela Sanna
2025-05-21 22:40:46
Numero di risposte: 5
Il comodato è il contratto con cui una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituirlo.
È un contratto essenzialmente gratuito, che può essere redatto in forma verbale o scritta.
Il comodato di un bene immobile va registrato entro 30 giorni dalla data dell’atto, se in forma scritta.
Se invece il contratto è verbale, occorre registrarlo solo se viene enunciato in un altro atto sottoposto a registrazione.

Giulio Martino
2025-05-21 22:39:59
Numero di risposte: 8
Il comodato d’uso può essere in forma verbale senza alcuna necessità di registrazione.
È quindi possibile concedere in comodato un immobile senza sottoscrivere alcun contratto.
Tuttavia nel caso di cessione in comodato di un immobile ad diverso dall’abitazione, ad esempio un terreno agricolo è consigliabile fare un contratto o comunque registrarlo per evitare future controversie.
È obbligatorio registrare il contratto di comodato nei seguenti casi:
Se la richiesta di registrazione è effettuata con ritardo non superiore a 30 giorni, si applica la sanzione amministrativa dal sessanta al centoventi per cento dell’ammontare delle imposte dovute, con un minimo di euro 200.

Tosca Conte
2025-05-21 22:36:56
Numero di risposte: 3
Il comodato d’uso gratuito, redatto in forma verbale o scritta, è il contratto con il quale una parte consegna all'altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto.
Il comodato avente ad oggetto beni immobili è soggetto a registrazione obbligatoria.
Se redatto in forma scritta, occorre registrarlo entro 30 giorni dalla data di stipula.
Se invece il contratto è verbale, è obbligatorio registrarlo solo se viene enunciato in un altro atto sottoposto a registrazione.
Leggi anche
- Cosa significa "assegnazione casa familiare comodato"?
- Quando non si può fare il comodato d'uso gratuito?
- Quando si perde l'assegnazione della casa coniugale?
- Chi paga l'IMU in caso di assegnazione casa coniugale?
- Cosa significa assegnazione casa familiare?
- Cosa comporta dare una casa in comodato d'uso?
- Il convivente ha diritto a usare la casa in comodato d'uso gratuito?