Cosa comporta l'assegnazione della casa coniugale?

Isira Russo
2025-05-22 15:36:39
Numero di risposte: 5
L'assegnazione della casa familiare comporta che il genitore assegnatario ha diritto di abitarla insieme ai figli, nonostante la proprietà sia per intero o in parte dell'altro coniuge.
L'assegnazione non spetta ad un coniuge in quanto coniuge, ma soltanto in quanto genitore.
Dunque, l'assegnazione della casa viene disposta dal giudice soltanto se la coppia abbia figli minori o maggiorenni ma non autosufficienti.
La legge intende assicurare ai figli la conservazione dell'habitat domestico.
Per questa ragione, la casa segue il figlio.
L'assegnazione della casa familiare comporta che il genitore assegnatario ha diritto di abitarla insieme ai figli.
La casa segue il figlio.
Leggi anche
- Cosa significa "assegnazione casa familiare comodato"?
- Quando non si può fare il comodato d'uso gratuito?
- Quando si perde l'assegnazione della casa coniugale?
- Chi paga l'IMU in caso di assegnazione casa coniugale?
- Cosa significa assegnazione casa familiare?
- Cosa comporta dare una casa in comodato d'uso?
- Quando non è obbligatorio registrare un contratto di comodato d'uso gratuito?
- Il convivente ha diritto a usare la casa in comodato d'uso gratuito?
- Quali sono i presupposti per la revoca dell'assegnazione della casa coniugale?
- Quando si perde il diritto di abitazione casa coniugale?
- Il coniuge non assegnatario della casa coniugale deve pagare l'IMU?
- Qual è la differenza tra il diritto di abitazione e l'assegnazione della casa coniugale?
- Quali sono gli obblighi dell'assegnatario di una casa coniugale?