Chi non può sposarsi?

Yago Giuliani
2025-04-28 19:06:58
Numero di risposte: 6
Si parla di impedimenti matrimoniali quando sussistono delle condizioni che la legge considera incompatibili con il vincolo matrimoniale, questo significa che il divieto è rivolto a chi desidera sposarsi e a chi deve celebrare il rito. Ci sono invece dei casi che determinano l’impossibilità a farlo in modo permanente, ad esempio se il soggetto è infermo mentalmente e quindi non capace di intendere e di volere, ovviamente non potrà giurare eterno amore ad un’altra persona. Altre norme che regolamentano il matrimonio sono introdotte per legge allo scopo di prevenire situazioni spiacevoli, ad esempio, una persona che ha commesso un omicidio, consumato o tentato, verso il coniuge dell’altra non può unirsi a lei/lui in matrimonio. Ad esempio esiste una norma che interessa solo le donne, le quali hanno il divieto di nozze per trecento giorni in seguito alla morte del marito attuale, allo scioglimento del matrimonio o all’annullamento dello stesso. Secondo l’articolo 84 del codice civile i minorenni non possono sposarsi. Infine, una persona legata a un precedente matrimonio non può sposarsi con altri a meno che quello precedente sia stato annullato, risulti nullo, sia stato sciolto con regolare divorzio oppure il coniuge sia deceduto.

Timoteo Donati
2025-04-28 18:06:49
Numero di risposte: 3
La maggiore età: i soggetti con età inferiore a 18 anni non possono sposarsi civilmente tuttavia, in alcuni casi particolari, è possibile ammettere al matrimonio chi abbia raggiunto la soglia dei 16 anni, come previsto dall’art. 84 del C.c.
Gli interdetti, ed i soggetti in temporaneo stato di incapacità di intendere e di volere al momento della celebrazione, non possono contrarre il vincolo matrimoniale.
Non sono consentite le nozze a chiunque risulti ancora vincolato da una precedente unione coniugale.
Non è consentita la celebrazione delle nozze tra ascendenti e discendenti in linea retta (sia legittimi che naturali), fratelli e sorelle, zii e nipoti.
Non sono ammesse anche le unioni tra fratelli adottivi, tra adottante e adottato, e tra gli affini in linea retta fino al secondo grado.
Non è consentito il vincolo matrimoniale se uno tra gli sposi ha contratto una condanna per omicidio consumato o tentato nei confronti del coniuge dell’altro.

Sabatino Mariani
2025-04-28 18:04:35
Numero di risposte: 2
Chi non può sposarsi per motivi di capacità? La legge prevede che non possa sposarsi chi è stato interdetto per infermità mentale, in quanto non è in grado di comprendere e di adempiere agli obblighi derivanti dal matrimonio.
Un terzo requisito indispensabile per contrarre matrimonio è la libertà di stato, cioè il fatto di non essere già sposati con un’altra persona. La legge italiana, infatti, si basa sul principio della monogamia, che esclude la possibilità di avere più di un matrimonio contemporaneamente.
Un quarto requisito necessario per contrarre matrimonio è l’assenza di legami di parentela, affinità o adozione tra i futuri sposi. La legge vieta il matrimonio tra persone che sono imparentate in linea retta o in linea collaterale fino al secondo grado. Lo stesso divieto vale per le persone che sono affini in linea retta affini in linea collaterale in secondo grado o ancora tra persone che sono legate da un rapporto di adozione.
Un quinto requisito richiesto per contrarre matrimonio è l’assenza di una condanna per omicidio doloso consumato o tentato del coniuge dell’altro.
La legge stabilisce che la donna non può contrarre nuovo matrimonio prima che siano trascorsi trecento giorni dallo scioglimento, dall’annullamento o dalla cessazione degli effetti civili del matrimonio precedente.

Osea Serra
2025-04-28 17:22:24
Numero di risposte: 7
Non può contrarre matrimonio chi è vincolato da un matrimonio o da un'unione civile tra persone dello stesso sesso precedente.
Il riferimento non è necessario poiché il vincolo non può sorgere se non da matrimonio valido, a cui la legge riconosce efficacia civile.
L'impedimento di cui in questo art. 86, è di grandissima importanza, oltre che morale, sociale e politica.
La violazione di esso non solo produce la nullità del nuovo matrimonio, ma costituisce, ove concorra l'elemento intenzionale, il grave delitto di bigamia.

Margherita Silvestri
2025-04-28 15:15:06
Numero di risposte: 5
Non può contrarre matrimonio l'interdetto per infermità di mente.
Non possono contrarre matrimonio fra loro gli ascendenti e i discendenti in linea retta, legittimi o naturali; i fratelli e le sorelle germani, consanguinei o uterini; lo zio e la nipote, la zia e il nipote; gli affini in linea retta il divieto sussiste anche nel caso in cui l'affinità deriva da matrimonio dichiarato nullo o sciolto o per il quale è stata pronunziata la cessazione degli effetti civili; gli affini in linea collaterale in secondo grado; l'adottante, l'adottato e i suoi discendenti; i figli adottivi della stessa persona; l'adottato e i figli dell'adottante; l'adottato e il coniuge dell'adottante, l'adottante e il coniuge dell'adottato.
Non possono contrarre matrimonio tra loro persone delle quali l'una è stata condannata per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell'altra.
Leggi anche
- Matrimonio privato: quali sono i requisiti?
- Vuoi sposarti? Cosa serve per dire "sì, lo voglio"?
- Come ci si può sposare legalmente in Italia?
- Quando si può dire no al matrimonio?
- Come ci si sposa: quali requisiti bisogna soddisfare?
- Sposarsi fuori comune: come fare?
- Quando non è possibile sposarsi?
- Matrimonio invalido: quando si verifica?
- Matrimonio in Italia: cosa serve per sposarsi?
- Opposizione al matrimonio: cosa succede se qualcuno si oppone?
- Quando si può annullare un matrimonio?
- Matrimonio civile: quali documenti ti servono?
- Sposarsi fuori comune: quali costi?
- Sposarsi in un altro comune: quali documenti servono?
- Cos'è il vincolo matrimoniale?
- Matrimonio nullo: quando non è valido?
- Matrimonio impossibile? Cosa lo impedisce?
- Matrimonio in Vista? Quali documenti servono?
- Annullamento del matrimonio: quando è possibile?