Cos'è il vincolo matrimoniale?

Felicia Riva
2025-04-29 06:18:21
Numero di risposte: 5
Il vincolo matrimoniale, considerato il fondamento della famiglia, è un atto bilaterale, tipico e solenne: ai coniugi non è attribuita la possibilità di definire a propria discrezione gli elementi formali che determinano la celebrazione del matrimonio e ciò che ne consegue sul piano dei diritti e dei doveri che si instaurano tra due coniugi; essi possono invece definire le caratteristiche dei rapporti patrimoniali entro categorie predefinite.

Vania Rizzi
2025-04-29 05:07:25
Numero di risposte: 4
Nonostante il carattere indissolubile del matrimonio, la Chiesa pur prevede che esso possa essere sciolto, nel caso in cui i coniugi non abbiano avuto rapporti sessuali, ovvero non abbiano posto in essere un atto potenzialmente idoneo alla generazione della prole. Si parla, in tali circostanze, di «matrimonio rato e non consumato».
Ricorrendo tale ipotesi, appartiene alla esclusiva prerogativa del Romano Pontefice – in virtù della speciale potestà vicaria ricevuta da Cristo – l’eventuale scioglimento del vincolo coniugale tramite un provvedimento denominato «dispensa», all’esito di un articolato itinerario processuale di carattere amministrativo, promosso ad iniziativa di taluno dei coniugi (o anche di entrambi) presso il competente tribunale diocesano, con prosieguo presso il Tribunale della Rota Romana (già Sacra Rota) in Roma, finalizzato ad accertare sia l’inconsumazione del matrimonio, sia la sussistenza di una giusta causa per la concessione della dispensa stessa.

Ivano Pellegrino
2025-04-29 02:02:17
Numero di risposte: 3
Il matrimonio, riconosciuto dall'articolo 29 della Costituzione Italiana, è il fondamento della famiglia, un'istituzione che unisce materiale e spiritualmente i coniugi. È sia un atto giuridico che un rapporto giuridico, regolato sia dal diritto civile che dal diritto canonico, a seconda della scelta dei nubendi tra matrimonio civile e matrimonio concordatario. La procedura di celebrazione inizia con la pubblicazione, segue la celebrazione ufficiale davanti all'ufficiale di stato civile e si conclude con la registrazione, che formalizza legalmente il vincolo matrimoniale. La separazione personale sospende alcuni doveri matrimoniali senza sciogliere il vincolo coniugale.
Leggi anche
- Matrimonio privato: quali sono i requisiti?
- Vuoi sposarti? Cosa serve per dire "sì, lo voglio"?
- Come ci si può sposare legalmente in Italia?
- Quando si può dire no al matrimonio?
- Come ci si sposa: quali requisiti bisogna soddisfare?
- Sposarsi fuori comune: come fare?
- Quando non è possibile sposarsi?
- Matrimonio invalido: quando si verifica?
- Matrimonio in Italia: cosa serve per sposarsi?
- Opposizione al matrimonio: cosa succede se qualcuno si oppone?
- Quando si può annullare un matrimonio?
- Chi non può sposarsi?
- Matrimonio civile: quali documenti ti servono?
- Sposarsi fuori comune: quali costi?
- Sposarsi in un altro comune: quali documenti servono?
- Matrimonio nullo: quando non è valido?
- Matrimonio impossibile? Cosa lo impedisce?
- Matrimonio in Vista? Quali documenti servono?
- Annullamento del matrimonio: quando è possibile?