Sposarsi in un altro comune: quali documenti servono?

Fabrizio Ferri
2025-04-28 22:41:20
Numero di risposte: 6
Servirà una Richiesta Ufficiale dello Stato civile di Residenza con autorizzazione a sposarsi in un comune diverso.
Una volta fatta questa richiesta (solitamente) è il Comune di Residenza che invia al Comune della Celebrazione la pratica e gli atti.
In caso contrario sarete voi sposi a dovervi occupare di questo passaggio.
Certificato di eseguite pubblicazione anche questo documento solitamente viene inviato interno al vostro plico dal Comune di Residenza al Comune della Celebrazione.
Quindi ai Documenti necessari per Sposarsi in un Comune diverso andranno integrati i Documenti di riconoscimento (se non presenti nel plico), i Dati anagrafici dei Testimoni, lo Stato civile dei futuri sposi, e la Scelta fra Separazione/Comunione dei beni.
Leggi anche
- Matrimonio privato: quali sono i requisiti?
- Vuoi sposarti? Cosa serve per dire "sì, lo voglio"?
- Come ci si può sposare legalmente in Italia?
- Quando si può dire no al matrimonio?
- Come ci si sposa: quali requisiti bisogna soddisfare?
- Sposarsi fuori comune: come fare?
- Quando non è possibile sposarsi?
- Matrimonio invalido: quando si verifica?
- Matrimonio in Italia: cosa serve per sposarsi?
- Opposizione al matrimonio: cosa succede se qualcuno si oppone?
- Quando si può annullare un matrimonio?
- Chi non può sposarsi?
- Matrimonio civile: quali documenti ti servono?
- Sposarsi fuori comune: quali costi?
- Cos'è il vincolo matrimoniale?
- Matrimonio nullo: quando non è valido?
- Matrimonio impossibile? Cosa lo impedisce?
- Matrimonio in Vista? Quali documenti servono?
- Annullamento del matrimonio: quando è possibile?