Matrimonio nullo: quando non è valido?

Isabel Rossi
2025-04-29 08:21:15
Numero di risposte: 5
Si ha nullità del matrimonio civile quando il matrimonio è contratto in violazione dell’articolo 86 (libertà di stato) ovvero da chi era già precedentemente sposato. Il matrimonio è contratto in violazione dell’articolo 88 (delitto contro il precedente coniuge) se uno degli sposi viene condannato per l’omicidio o il tentato omicidio del coniuge precedente dell’altro. Si ha nullità anche nel caso del matrimonio di chi al tempo della celebrazione è stato dichiarato dal competente Tribunale interdetto per infermità di mente, oppure era già infermo di mente, anche se l’interdizione è stata pronunciata in seguito al matrimonio.
Qualora non ci sia un consenso valido non può esserci un matrimonio e può essere chiesta la dichiarazione di nullità del matrimonio, per accertare che il matrimonio non è mai esistito, perché gravemente viziato all’origine. La nullità canonica nasce da vizi che, ab origine, hanno impedito la valida costituzione del consenso matrimoniale. I motivi di nullità del matrimonio canonico possono essere divisi in tre categorie: i «vizi del consenso», gli impedimenti e il difetto di forma.
Leggi anche
- Matrimonio privato: quali sono i requisiti?
- Vuoi sposarti? Cosa serve per dire "sì, lo voglio"?
- Come ci si può sposare legalmente in Italia?
- Quando si può dire no al matrimonio?
- Come ci si sposa: quali requisiti bisogna soddisfare?
- Sposarsi fuori comune: come fare?
- Quando non è possibile sposarsi?
- Matrimonio invalido: quando si verifica?
- Matrimonio in Italia: cosa serve per sposarsi?
- Opposizione al matrimonio: cosa succede se qualcuno si oppone?
- Quando si può annullare un matrimonio?
- Chi non può sposarsi?
- Matrimonio civile: quali documenti ti servono?
- Sposarsi fuori comune: quali costi?
- Sposarsi in un altro comune: quali documenti servono?
- Cos'è il vincolo matrimoniale?
- Matrimonio impossibile? Cosa lo impedisce?
- Matrimonio in Vista? Quali documenti servono?
- Annullamento del matrimonio: quando è possibile?