:

Matrimonio civile: quali documenti ti servono?

Ariel Santoro
Ariel Santoro
2025-04-28 22:19:21
Numero di risposte: 4
Gli interessati devono presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento e codice fiscale (se sono stranieri devono presentarsi con il passaporto, per gli stranieri comunitari è sufficiente la carta d’identità del proprio paese) e sottoscrivere un modello di autocertificazione. La documentazione necessaria (certificato contestuale residenza, cittadinanza e stato libero), copia integrale dell’atto di nascita, copia integrale del precedente matrimonio (per i divorziati), copia integrale dell’atto di morte (per i vedovi), viene acquisita d'ufficio dall’Ufficio Matrimoni del Municipio di appartenenza di uno dei due futuri sposi. I cittadini stranieri, devono provvedere personalmente, ad ottenere nulla-osta al matrimonio o certificato di capacità matrimoniale presso la propria Ambasciata o il proprio Consolato con sede in Italia (la documentazione varia secondo il paese di provenienza). I cittadini extracomunitari devono inoltre provvedere alla legalizzazione della firma del Console sul nullaosta rilasciato, previa verifica degli stati esclusi da tali adempimenti sul sito web della Prefettura. Se non comprendono la lingua italiana, devono essere accompagnati da una persona che faccia loro da interprete.
Tolomeo Piras
Tolomeo Piras
2025-04-28 22:17:41
Numero di risposte: 4
I documenti fondamentali per la celebrazione del matrimonio di uno straniero in Italia sono un documento di identità personale valido, quindi il passaporto, il Nulla Osta, rilasciato dalla autorità competente del paese d’origine. Il nulla osta deve attestare che non esistono impedimenti al matrimonio secondo le leggi del paese di appartenenza e dovrebbe indicare i seguenti dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, paternità e maternità, cittadinanza, residenza e stato libero. Nel caso in cui non contenga i dati relativi alla nascita, alla paternità e alla maternità occorre anche l’atto di nascita rilasciato dal paese d’origine, tradotto e legalizzato. Il nulla osta di regola è rilasciato dall’autorità consolare in Italia; e in questo caso la firma del console deve essere legalizzata presso la prefettura italiana competente, salvo diverse convenzioni. Negli altri casi può essere rilasciato dall’autorità competente del proprio paese; e, in questo caso, il documento deve essere legalizzato dal consolato o dall’ambasciata italiana competente.
Elio Marino
Elio Marino
2025-04-28 17:29:46
Numero di risposte: 4
Per celebrare il matrimonio civile, dunque, serve anzitutto presentare alcuni documenti per sposarsi in Comune. Nello specifico, dovrai presentare carta di identità, certificato contestuale di residenza (cittadinanza, stato civile, residenza), certificato di nascita e marca da bollo di 16,00 euro. Inoltre, sono necessari la sentenza di divorzio (nel caso in cui uno dei due soggetti sia divorziato) ed il certificato di morte (nel caso in cui uno dei due soggetti sia vedovo).
Leone Silvestri
Leone Silvestri
2025-04-28 17:15:56
Numero di risposte: 8
Documento d'identità valido. Estratto di nascita. Il certificato contestuale di residenza, di cittadinanza e di stato libero. Se uno o se entrambi i futuri sposi hanno cambiato la residenza da meno di un anno è necessario il certificato di precedente residenza.