Chi decide l'allontanamento?

Elda Marini
2025-05-05 01:15:18
Numero di risposte: 5
Chi decide l'allontanamento non è specificato nel testo fornito.
Il testo si concentra sulle pene per la violazione degli obblighi o dei divieti derivanti da provvedimenti che applicano misure cautelari o ordini di protezione, senza menzionare esplicitamente chi decide l'allontanamento.
Pertanto, non è possibile fornire una risposta diretta alla domanda basata sul testo disponibile.

Gabriella Lombardo
2025-05-05 01:01:25
Numero di risposte: 6
Chi decide l'allontanamento è il giudice che prescrive all’imputato di lasciare immediatamente la casa familiare, ovvero di non farvi rientro, e di non accedervi senza l’autorizzazione del giudice che procede.
L’art. 282-ter, invece, richiama il provvedimento con cui il giudice prescrive all’imputato di non avvicinarsi a luoghi determinati abitualmente frequentati dalla persona offesa ovvero di mantenere una determinata distanza da tali luoghi o dalla persona offesa.
Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria possono disporre, previa autorizzazione del pubblico ministero, l’allontanamento urgente dalla casa familiare con il divieto di avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa, nei confronti di chi è colto in flagranza di una serie di delitti.
L’autorizzazione del pubblico ministero è necessaria e può essere scritta, oppure resa oralmente e confermata per iscritto, o per via telematica.

Harry Coppola
2025-05-04 23:59:01
Numero di risposte: 5
L’allontanamento dalla casa familiare, in quanto misura cautelare, può essere disposta dal giudice quando il magistrato del pubblico ministero, sulla scorta delle sue indagini, ne abbia fatto richiesta.
Il giudice ordina all’imputato di lasciare immediatamente la casa familiare ovvero di non farvi rientro, e di non accedervi senza l’autorizzazione del giudice.
Il giudice può ingiungere alla persona allontanata dalla casa familiare il pagamento periodico di un assegno a favore delle persone conviventi che, per effetto della misura cautelare disposta, rimangano prive di mezzi adeguati.
L’allontanamento dalla casa familiare è una misura cautelare adottata dal giudice ogni volta che occorre tutelare i conviventi di persona indagata o imputata per un reato che mette a repentaglio la loro incolumità.
Leggi anche
- Quanto dura un ordine di protezione contro gli abusi familiari?
- Ordine di protezione Cartabia: di cosa si tratta?
- Ordine restrittivo: come si richiede?
- Cos'è la violenza domestica?
- Ordini di protezione: cosa sono e come funzionano?
- Come allontanarsi da qualcuno: è possibile?
- Ordini di protezione: cosa sono?
- Rito Cartabia: quando si applica?
- Andare via di casa: come fare?
- Come segnalare abusi in famiglia?
- Quanto dura un allontanamento dalla casa familiare?
- Come allontanare legalmente una persona?
- Quando si può richiedere l'allontanamento di qualcuno?
- Chi emette gli ordini di protezione?
- Ricorso Cartabia: Di cosa si tratta?
- Cosa cambia il 28 febbraio?
- Quanto costa un ordine di protezione contro la violenza domestica?
- Come allontanare un familiare violento?
- 1522: Cosa succede se chiami?