Ricorso Cartabia: Di cosa si tratta?

Roberto Gentile
2025-05-05 07:30:51
Numero di risposte: 2
Il Ricorso Cartabia si tratta di una riforma del processo civile introdotta dalla Legge di Bilancio 2023.
La riforma ha anticipato l’operatività al 28 febbraio e ha introdotto alcune novità in merito all’obbligo di notifica a mezzo PEC.
Le notificazioni a mezzo PEC possano essere eseguite senza limiti orari e che si perfezionano in momenti diversi per notificante e destinatario.
Numerose sono poi le novità della riforma Cartabia in merito al giudizio di primo grado, con l'aggiunta di due nuove formule nell'atto di citazione.
Un’attenzione è posta anche ai nuovi termini processuali, con almeno 120 giorni liberi tra il giorno della notifica dell’atto di citazione e quello dell’udienza di prima comparizione.
Numerosi sono i cambiamenti della riforma Cartabia nel processo civile, con l'obbligo di comparire personalmente all’udienza di prima comparizione.
All’esito dell’udienza di comparizione, se è stata raggiunta la prova dei fatti costitutivi della domanda e quando le difese del convenuto risultano manifestamente infondate, il giudice può adottare ordinanza di accoglimento della domanda.
La riforma ha inoltre introdotto novità per i procedimenti davanti al giudice di pace e alla Corte d’Appello, con l'eliminazione del filtro previsto ex art. 348 bis c.p.c. e l’inserimento di un filtro, la discussione orale della causa, ex art. 350-bis c.p.c.
Infine, per quanto concerne il giudizio di Cassazione, la delega ha previsto un procedimento accelerato per la definizione dei ricorsi inammissibili, improcedibili o manifestamente infondati.
Il contenuto del ricorso deve contenere la chiara ed essenziale esposizione dei fatti della causa e la chiara e sintetica esposizione dei motivi per cui si chiede la cassazione.
La trattazione dei ricorsi è riservata alla pubblica udienza solo se la questione di diritto è di particolare rilevanza.
Leggi anche
- Quanto dura un ordine di protezione contro gli abusi familiari?
- Ordine di protezione Cartabia: di cosa si tratta?
- Ordine restrittivo: come si richiede?
- Cos'è la violenza domestica?
- Ordini di protezione: cosa sono e come funzionano?
- Come allontanarsi da qualcuno: è possibile?
- Ordini di protezione: cosa sono?
- Rito Cartabia: quando si applica?
- Andare via di casa: come fare?
- Come segnalare abusi in famiglia?
- Quanto dura un allontanamento dalla casa familiare?
- Chi decide l'allontanamento?
- Come allontanare legalmente una persona?
- Quando si può richiedere l'allontanamento di qualcuno?
- Chi emette gli ordini di protezione?
- Cosa cambia il 28 febbraio?
- Quanto costa un ordine di protezione contro la violenza domestica?
- Come allontanare un familiare violento?
- 1522: Cosa succede se chiami?