:

1522: Cosa succede se chiami?

Anselmo Ricci
Anselmo Ricci
2025-05-05 22:26:53
Numero di risposte: 3
Il 1522 non è un numero solo per le emergenze, che pure ci capitano spesso, ma anche un luogo di ascolto dove la donna viene creduta. Il numero è gratuito, attivo 24 ore su 24, tutto l’anno. A rispondere, in 11 lingue, ci sono operatrici specializzate, mediatrici culturali, avvocate, anche un’esperta di disabilità, perché la violenza colpisce tutte, con un sommerso enorme, ma colpisce in modo spietato le fasce più deboli. Le chiamate tutelano la privacy, avvengono in forma anonima e non sono registrate. Non si risponde con un protocollo fisso ma ogni donna viene consigliata per quella che è la sua situazione. Spesso la chiamata al 1522 è il primo passo con cui la donna chiede aiuto. Dunque il lavoro delle operatrici, nel tempo di una telefonata, è quello di instaurare un legame, supportare e spesso indirizzare verso i Centri antiviolenza vicini. Mai come in questo caso una telefonata può cambiare un destino. Il numero raggiunge in media 200 contatti al giorno, provenienti da tutta Italia, senza distinzione territoriale né sociale. Le vittime di violenze hanno le età e le situazioni più varie. A chiamare sono in prima persona le donne che subiscono violenze o stalking, ma anche familiari, vicini di casa allarmati dalle liti, amici e colleghi, insegnanti e educatori che hanno bisogno di capire come comportarsi, anche operatori sanitari e delle forze dell'ordine. In alcuni casi a contattare il 1522 sono i bambini, i figli che assistono o sono anch’essi vittime della violenza domestica. L’obiettivo è innanzitutto accogliere le donne, far emergere in loro la consapevolezza che quello che raccontano spesso non è solo una lite. Perché a volte è difficile anche dare un nome alla violenza, che può assumere aspetti diversi: violenza fisica, sessuale, psicologica, economica, digitale.
Mirella Martino
Mirella Martino
2025-05-05 20:25:51
Numero di risposte: 3
Il numero di pubblica utilità 1522 è attivo tutti i giorni dell’anno, 24h su 24, ed è accessibile dall’intero territorio nazionale, sia da rete fissa, che da rete mobile. Raggiungibile anche via chat, direttamente dal sito www.1522.eu. Il servizio è gratuito, le operatrici specializzate che accolgono le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking lo fanno con assoluta garanzia di anonimato. L’accoglienza è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo. Le operatrici forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza e stalking, offrendo informazioni utili e un primo orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale e inseriti nella mappatura ufficiale della Presidenza del Consiglio- Dipartimento Pari Opportunità. Per i casi di assoluta urgenza, è attiva una specifica procedura tecnico-operativa, condivisa con le Forze dell’Ordine.
Giuliano Ricci
Giuliano Ricci
2025-05-05 19:38:06
Numero di risposte: 5
Se chiami il 1522, le Operatrici specializzate dedicate al servizio accolgono le richieste di aiuto e di sostegno di chi subisce molestie, stalking e ogni tipo di violenza fisica, psicologica, economica, in casa, a lavoro o in qualsiasi altro luogo, pubblico o privato. Forniscono un primo ascolto ai bisogni di chi subisce violenza e stalking con assoluta garanzia di anonimato. Rafforzano la consapevolezza dei diritti con un approccio basato su una relazione di fiducia. Offrono informazioni utili e orientamento verso i Centri Antiviolenza, i Servizi socio-sanitari e altri Enti presenti sul territorio nazionale che accolgono bisogni specifici. Attivano, nei casi di violenza che investono carattere di emergenza, l’intervento delle Forze dell’ordine. L’accoglienza è disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, farsi, albanese, russo, ucraino, portoghese, polacco, via telefono, chiamando il 1522, e via chat, andando sul sito www.1522.eu o tramite app. Consigliale di chiamare il 1522 per avere ascolto, sostegno e orientamento sui servizi e sui Centri Antiviolenza a cui rivolgersi nel rispetto della sua volontà e del suo anonimato. Puoi chiamare il 1522 per confrontarti con una Operatrice e conoscere le possibilità di orientamento e di sostegno a cui rivolgersi. Contatta le Operatrici del 1522 per un supporto e un orientamento specializzato.
Yago Piras
Yago Piras
2025-05-05 19:28:42
Numero di risposte: 4
Il numero di emergenza è gratuito e il servizio è accessibile 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno. La chiamata è gratuita e il servizio è disponibile in tutta Italia, 24 ore su 24 e ogni giorno dell’anno. Le chiamate al 1522 provengono da tutto il territorio nazionale e riguardano situazioni di ogni tipo, dalle vessazioni di tipo psicologico e verbale fino ai casi di violenza fisica più gravi. A contattare il numero di emergenza sono principalmente le stesse vittime, ma non mancano chiamate da parte di amici, parenti, genitori e, alcune volte, anche figli. La privacy è garantita in ogni caso ma, per chi non se la sente di chiamare, c’è anche la possibilità di scrivere via chat o tramite App. Neanche la lingua parlata costituisce una barriera perché il servizio è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, russo, ucraino, polacco, arabo, farsi, albanese.
Artemide Ferretti
Artemide Ferretti
2025-05-05 19:01:13
Numero di risposte: 5
Il numero di pubblica utilità 1522 è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile. Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale ed inseriti nella mappatura ufficiale della Presidenza del Consiglio – Dipartimento Pari Opportunità. I casi di violenza che rivestono carattere di emergenza vengono accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le Forze dell’Ordine. L’accoglienza è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, farsi, albanese, russo ucraino, portoghese, polacco. Il 1522, attraverso il supporto alle vittime, sostiene l’emersione della domanda di aiuto, con assoluta garanzia di anonimato.