:

Separazione: cosa fare se un coniuge è contrario?

Pertanto, il coniuge che intende separarsi, può superare il diniego dell’altro, depositando in Tribunale un ricorso per la separazione giudiziale, con l’assistenza di un Avvocato esperto in diritto di famiglia. Questa è quindi la procedura che si deve incardinare davanti al competente Tribunale, se uno dei due coniugi non vuole... Leggi di più

Cosa significa "assegnazione casa familiare comodato"?

L’assegnazione della casa familiare costituisce praticamente sempre una delle principali e più spinose questioni da affrontare. Il godimento della casa familiare è attribuito, tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli. L’abitazione nella casa familiare spetta di preferenza al genitore cui vengono affidati i figli o con il quale i figli convivono... Leggi di più

Quando non si può fare il comodato d'uso gratuito?

Il comodato è il contratto con cui una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituirlo. È un contratto essenzialmente gratuito, che può essere redatto in forma verbale o scritta. Il comodato di un... Leggi di più

Quando si perde l'assegnazione della casa coniugale?

Si perde l'assegnazione della casa familiare nel caso in cui il figlio, divenuto maggiorenne, trova un lavoro e diventa pertanto economicamente autonomo. Non importa che egli rimanga a vivere nella casa familiare. L'assegnazione della casa familiare si perde anche quando il figlio si trasferisce stabilmente a vivere altrove, magari perché... Leggi di più

Chi paga l'IMU in caso di assegnazione casa coniugale?

Il pagamento dell’IMU sulla casa coniugale è a carico del coniuge assegnatario dell’immobile, anche se non è il proprietario, a condizione che vi risieda stabilmente con i figli o secondo gli accordi di separazione. In caso di separazione legale, la casa coniugale assegnata a uno dei coniugi è considerata abitazione... Leggi di più

Cosa significa assegnazione casa familiare?

L’assegnazione della casa familiare – disciplinata dall’art. 337-sexies c.c. – è il provvedimento mediante il quale il Giudice della separazione statuisce quale dei due coniugi potrà ancora abitare nel domicilio della famiglia, un tempo comune ad entrambi. Il presupposto fondamentale perché il Giudice possa decidere di assegnare la casa familiare... Leggi di più

Cosa comporta dare una casa in comodato d'uso?

Cosa comporta dare una casa in comodato d’uso gratuito? Mettiamo il caso del proprietario di un’abitazione che conceda gratuitamente il suo immobile a un figlio o ad un parente prossimo. Siamo di fronte a un comodato d’uso gratuito della casa. Il comodatario diventa in questo modo titolare di un diritto... Leggi di più

Quando non è obbligatorio registrare un contratto di comodato d'uso gratuito?

Il comodato d’uso può essere in forma verbale senza alcuna necessità di registrazione. È quindi possibile concedere in comodato un immobile senza sottoscrivere alcun contratto. Tuttavia nel caso di cessione in comodato di un immobile ad diverso dall’abitazione, ad esempio un terreno agricolo è consigliabile fare un contratto o comunque... Leggi di più

Il convivente ha diritto a usare la casa in comodato d'uso gratuito?

La convivente non è un’ospite del suo compagno ma un detentore qualificato della casa dove vivono. Avendo Ella convissuto per un lasso di tempo non trascurabile con il comodatario in fatto è divenuta co-detentrice della casa destinata all’abitazione. La permanenza nell’alloggio rientrava nell’esercizio delle facoltà inerenti al comodato e dunque... Leggi di più

Quali sono i presupposti per la revoca dell'assegnazione della casa coniugale?

Il diritto di godimento della casa familiare viene meno quando l’assegnatario non abita o cessa di abitare stabilmente nella casa coniugale ovvero conviva o contragga nuovo matrimonio. La revoca dell’assegnazione viene disposta inoltre quando vengono meno i presupposti che giustificano il provvedimento come per esempio il raggiungimento della maggiore età... Leggi di più

Quando si perde il diritto di abitazione casa coniugale?

Il diritto di godimento della casa familiare viene meno quando l’assegnatario non abita o cessa di abitare stabilmente nella casa coniugale ovvero conviva o contragga nuovo matrimonio. La revoca dell’assegnazione viene disposta inoltre quando vengono meno i presupposti che giustificano il provvedimento come per esempio il raggiungimento della maggiore età... Leggi di più

Il coniuge non assegnatario della casa coniugale deve pagare l'IMU?

Il legislatore ha dettagliatamente regolamentato il requisito fiscale nel caso di scioglimento del matrimonio, stabilendo che, esclusivamente per quanto riguarda l'applicazione dell'imposta municipale sugli immobili, il soggetto passivo del tributo è il coniuge al quale viene assegnata la casa coniugale mediante un provvedimento giurisdizionale. L'assegnazione della casa coniugale al coniuge,... Leggi di più

Cosa comporta l'assegnazione della casa coniugale?

L'assegnazione della casa familiare comporta che il genitore assegnatario ha diritto di abitarla insieme ai figli, nonostante la proprietà sia per intero o in parte dell'altro coniuge. L'assegnazione non spetta ad un coniuge in quanto coniuge, ma soltanto in quanto genitore. Dunque, l'assegnazione della casa viene disposta dal giudice soltanto... Leggi di più

Qual è la differenza tra il diritto di abitazione e l'assegnazione della casa coniugale?

Il diritto di abitazione cessa quando i figli diventano economicamente autosufficienti. L’assegnazione può comunque essere disposta a favore dell’altro genitore se ciò risponde meglio alle esigenze dei figli. Il genitore assegnatario non acquisisce la proprietà dell’immobile, né i diritti reali di usufrutto o di abitazione, acquista più semplicemente un diritto... Leggi di più

Quali sono gli obblighi dell'assegnatario di una casa coniugale?

L'assegnazione della casa familiare è il provvedimento adottato dal giudice in caso di separazione o divorzio dei coniugi volto ad assicurare ai figli la conservazione dello stesso ambiente domestico necessario a garantire nella quotidianità quei riferimenti affettivi utili e di sostegno ad una crescita serena. All'art. 337 sexies cc infatti,... Leggi di più