:

Quali sono i rischi per chi vive in comodato d'uso?

Il comodato d’uso gratuito può essere stipulato anche verbalmente. Il contratto di comodato non ha limiti temporali, le parti possono concordare liberamente la scadenza. Un altro aspetto da non sottovalutare è la possibilità che l’accordo verbale tra proprietario e inquilino venga meno, ipotesi tutt’altro che peregrina, in questo caso l’inquilino... Leggi di più

Chi paga l'IMU su una casa in comodato d'uso?

L’Imu deve essere sempre versata dal proprietario dell’immobile, anche quando dovesse decidere di darlo in comodato d’uso gratuito. I contribuenti hanno diritto alla riduzione dell’aliquota Imu al 50% nel momento in cui si verificano determinati casi. È possibile ottenere questa agevolazione nel momento in cui un immobile viene concesso in... Leggi di più

Quando è nullo il contratto di comodato?

Il contratto di comodato è nullo per mancata registrazione ai sensi dell'articolo 1, comma 346, della legge n. 311 del 2004. La legge 30 dicembre 2004 n. 311, come interpretata dalla Corte Costituzionale con l'ordinanza n. 420 del 2007 prevede una significativa interferenza dell'obbligo tributario con la validità del negozio,... Leggi di più

Cosa vuol dire essere comodatario con contratto di comodato d'uso gratuito?

Il comodato d’uso gratuito, redatto in forma verbale o scritta, è il contratto con il quale una parte consegna all'altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto. Il comodato avente ad oggetto... Leggi di più

Chi dà una casa in comodato d'uso gratuito si deve pagare l'IMU?

La normativa in materia di imposta sulla casa prevede uno sconto del 50 per cento per gli immobili locati con contratto di comodato, nel rispetto di specifici requisiti. La prima condizione da rispettare è che il contratto sia regolarmente registrato. La riduzione dell’IMU per l’immobile in comodato d’uso gratuito è... Leggi di più

Quando il coniuge può chiedere l'indennità di occupazione sulla casa assegnata all'altro?

Se la casa non viene assegnata al coniuge separato, l’altro coniuge comproprietario ha diritto all’indennizzo per mancata occupazione. Non essendo stata disposta l’assegnazione della casa coniugale al genitore prevalentemente collocatario dei figli in separazione, devono applicarsi le norme sull’uso della cosa comune ex art. 1102 c.c. Nel caso in cui... Leggi di più

Quando la casa non viene assegnata alla madre?

L’assegnazione della casa comporta che il genitore assegnatario ha diritto di abitarla insieme ai figli, nonostante la proprietà sia per intero o in parte dell’altro coniuge. L’assegnazione non spetta ad un coniuge in quanto coniuge, ma soltanto in quanto genitore. Dunque, l’assegnazione della casa viene disposta dal giudice soltanto se... Leggi di più

Cos'è il provvedimento di assegnazione in godimento della casa familiare?

Il provvedimento di assegnazione in godimento della casa familiare è il provvedimento adottato dal giudice in caso di separazione o divorzio dei coniugi volto ad assicurare ai figli la conservazione dello stesso ambiente domestico necessario a garantire nella quotidianità quei riferimenti affettivi utili e di sostegno ad una crescita serena.... Leggi di più

Come posso vendere la casa coniugale di proprietà esclusiva?

Se l’immobile è di proprietà esclusiva del coniuge non assegnatario, può essere venduto, ma il diritto di abitazione rimane valido. Questo limita le possibilità di vendita, poiché gli acquirenti potrebbero essere meno interessati a una proprietà gravata da tale diritto. Il metodo più semplice per vendere una casa assegnata è... Leggi di più

Quando viene meno l'assegnazione della casa familiare?

Il diritto di godimento della casa familiare viene meno quando l’assegnatario non abita o cessa di abitare stabilmente nella casa coniugale ovvero conviva o contragga nuovo matrimonio. La revoca dell’assegnazione viene disposta inoltre quando vengono meno i presupposti che giustificano il provvedimento come per esempio il raggiungimento della maggiore età... Leggi di più

Cosa significa quando la casa coniugale è di proprietà esclusiva di un coniuge?

La casa coniugale è il luogo dove si è svolta la vita dell’intero nucleo familiare. La dimora familiare è un centro di affetti, interessi e consuetudini di vita, ambiente che concorre allo sviluppo e alla formazione della personalità della prole. Non ha rilevanza se la casa sia di proprietà esclusiva... Leggi di più

Quando viene meno il diritto alla assegnazione della casa coniugale?

Il diritto di godimento della casa familiare viene meno quando l’assegnatario non abita o cessa di abitare stabilmente nella casa coniugale ovvero conviva o contragga nuovo matrimonio. La revoca dell’assegnazione viene disposta inoltre quando vengono meno i presupposti che giustificano il provvedimento come per esempio il raggiungimento della maggiore età... Leggi di più

L'assegnazione della casa coniugale è un diritto personale di godimento o reale?

L'assegnazione della casa coniugale è un diritto personale di godimento. Né incide sul riportato orientato quanto disposto dal D.L. 2 marzo 2012, n. 16, art. 4, comma 12-quinquies, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 aprile 2012, n. 44, con il quale il legislatore ha specificamente previsto che, ai soli fini... Leggi di più

Come posso vendere il 50% di un immobile al mio coniuge?

La legge lo permette, a meno che non si intenda con tale operazione arrecare danni a terzi. La compravendita di una casa tra coniugi è possibile, ma occorre fare dei distinguo. Prima di procedere con la cessione o la vendita di una quota di proprietà, è essenziale valutare attentamente le... Leggi di più

Come si vende una casa coniugale cointestata in caso di separazione?

La vendita della casa coniugale cointestata è più facile. La strada, poi, è in discesa se la separazione è consensuale. In questo caso l’assegnazione dell’immobile non ha luogo ed entrambi i coniugi possono contare su nuova liquidità per affrontare le necessità che derivano dalla conclusione del matrimonio. La casa cointestata... Leggi di più