:

Che diritti ha l'ex moglie dopo il divorzio?

L'ex moglie ha diritto all'assegno post-matrimoniale se si trova in stato di bisogno. Per la scelta entità della somma da liquidare vanno tenute in considerazione le ragioni del richiedente, il contributo sia personale che economico fornito dal coniuge alla formazione del patrimonio comune e alla conduzione familiare, la durata del... Leggi di più

Divorzio: quali conseguenze legali comporta?

La separazione “sospende” gli effetti del matrimonio e quindi alcuni obblighi che derivano dal vincolo matrimoniale, come la fedeltà ad esempio, ma non l’obbligo a sostenere economicamente il coniuge più debole. Il divorzio invece “scioglie” definitivamente il vincolo matrimoniale. Questa differenza tra separazione e divorzio produce effetti diversi, soprattutto dal... Leggi di più

Quali sono i vantaggi del divorzio?

I vantaggi del divorzio non sono immediatamente evidenti, tuttavia il divorzio può rappresentare una soluzione necessaria per porre fine a un matrimonio non più funzionante. In caso di divorzio, il coniuge più debole ha diritto a un assegno di divorzio che gli permetta di avere almeno l’autosufficienza economica. L’assegno di... Leggi di più

Quali sono i diritti che si perdono con il divorzio?

Il divorzio provoca non solo lo scioglimento dei diritti civili del matrimonio, ma anche la perdita di una serie di diritti. In seguito a un divorzio, la moglie non potrà più utilizzare il cognome del marito e tornerà a firmare soltanto con il suo cognome da nubile. Nell’ipotesi di morte... Leggi di più

Quando conviene divorziare?

Non ci può essere una risposta univoca, se non generale in base alla valutazione di alcuni aspetti, in quanto ogni situazione è a se stante. Da un certo punto di vista, soprattutto quando gli ex coniugi rimangono in buoni rapporti, potrebbe essere maggiormente conveniente la separazione anche non formalizzata. Si... Leggi di più

Cosa non fare prima di un divorzio?

Evitare ogni tipo di conflitto, aggressione, minaccia, recriminazioni, scene madri nei confronti dell’altro. Un amore che se ne va non ritorna con questi comportamenti. E forse non tornerà mai più. Alimentare il fuoco della rabbia, può spesso diventare un boomerang con conseguenze preoccupanti. Più di tutto, evitare l’intervento delle rispettive... Leggi di più

Quali diritti ha l'ex moglie dopo il divorzio?

Dopo il divorzio, l'ex moglie ha diritto a chiedere la pensione di vecchiaia o invalidità del ex coniuge defunto, ovvero a godere del trattamento di reversibilità a patto che il rapporto di lavoro da cui derivano le somme sia sorto prima del divorzio, il coniuge che la pretende non sia... Leggi di più

Quali sono le principali novità introdotte dalla riforma sulla filiazione?

La legge sulla filiazione ha unificato lo status dei figli, rendendo la loro condizione giuridica indifferente rispetto al fatto che tra i genitori vi sia o meno il matrimonio. Il contributo illustra le principali novità introdotte dalla legge 10 dicembre 2012, n. 219, la quale, eliminando dall'ordinamento le distinzioni tra... Leggi di più

Cosa cambia nel diritto di famiglia con la riforma Cartabia?

La riforma Cartabia ha introdotto il cosiddetto rito unico per le controversie in materia di persone, minori e famiglia, che verrà applicato al momento sia dal tribunale ordinario sia dal tribunale per i minorenni, fino a quando non verrà istituito il nuovo tribunale per le persone, per i minorenni e... Leggi di più

Che cos'è la disciplina della filiazione?

È così chiamato il rapporto che lega genitori e figli: ai primi è attribuito il diritto-dovere di istruire ed educare la prole. Per decenni, fino alle recenti riforme del codice civile, veniva definita "legittima" la filiazione in caso di procreazione avvenuta in costanza di matrimonio, fra marito e moglie. Oggi... Leggi di più

Qual è la differenza tra un figlio naturale e un figlio legittimo?

La riforma del 2012 modifica i rapporti di parentela: prima della riforma, i figli naturali non instauravano alcun rapporto di parentela con i parenti del genitore che li aveva riconosciuti. Nel codice civile del 1942, il legislatore distingueva i figli legittimi da quelli illegittimi, ricorrendo per i secondi ad un’espressione... Leggi di più

Cosa dice l'articolo 315 del codice civile?

Il figlio deve rispettare i genitori e deve contribuire, in relazione alle proprie sostanze e al proprio reddito, al mantenimento della famiglia finché convive con essa. Non è, tuttavia, così scontato che all’interno del concetto di “rispetto” rientri anche quello di condivisione dei carichi/pesi familiari. Il dovere di contribuire al... Leggi di più

Quali sono i punti più importanti presenti nel nuovo diritto di famiglia del 1975?

Tra le modifiche sostanziali apportate, vi furono: la trasformazione della patria potestà nella potestà genitoriale la fine della potestà maritale e stabilimento dell'eguaglianza fra coniugi la scelta del regime patrimoniale della famiglia la revisione delle norme regolanti la separazione personale, ora anche per l'intollerabilità della prosecuzione della convivenza l'abbassamento dell'acquisizione... Leggi di più

Quali sono le novità della riforma Cartabia?

La Riforma della Giustizia Cartabia prevede lo stop alla prescrizione dopo la sentenza di primo grado, sia per assoluzione, che per condanna, e per evitare processi dai tempi biblici verrà stabilito il tetto massimo dei due anni per i processi d’appello e di un anno per quelli di Cassazione. Per... Leggi di più

Come funziona il mantenimento dei figli senza matrimonio?

La legge prevede che anche i genitori non sposati siano tenuti a contribuire al mantenimento dei figli: un obbligo che grava tanto sulla madre quanto sul padre, ciascuno però in proporzione alle proprie capacità economiche. Al figlio è dovuto lo stesso tenore di vita di cui godono i genitori. L’obbligo... Leggi di più