Prima di tutto, è fondamentale chiedere una consulenza con un avvocato che sia esperto di diritto di famiglia. Sconsigliato affidarsi a un legale che ci ha seguiti per altre questioni giuridiche o all’amico di famiglia.
Essere stati un cattivo marito o una cattiva moglie non significa essere necessariamente dei cattivi...Leggi di più
Quando scatta il divorzio automatico?
La convinzione che il divorzio sia automatico dopo 10 anni dalla separazione non è del tutto infondata, ma si muove su una legge entrata in vigore nel febbraio 2021 e dedicata ai matrimoni precedentemente celebrati. Quest’ultima tutela proprio le situazioni in cui il divorzio non è consensuale, consentendo di ottenere...Leggi di più
Cosa si rischia con il divorzio?
Con il divorzio si rischia di perdere i diritti di successione eccetto l’assegno di carattere alimentare nel caso in cui il coniuge superstite si trovi in stato di bisogno nel momento dell’apertura della successione, o ricevesse l’assegno post-matrimoniale.
Il divorzio scinde definitivamente il vincolo matrimoniale tra i coniugi.
Tutti i...Leggi di più
Cosa ti cambia dopo il divorzio?
Cosa ti cambia dopo il divorzio?
La fine di un matrimonio lascia quasi sempre un senso di grande sconfitta interiore e personale.
Ci si può sentire falliti e incapaci di aver saputo affrontare le difficoltà; per qualche tempo, subito dopo la separazione, si potrebbe avvertire un senso di profondo smarrimento....Leggi di più
Quali sono i motivi principali per chiedere il divorzio?
I motivi che portano alla separazione coniugale possono essere tanti, un matrimonio può terminare anche perché semplicemente viene a mancare quel legame affettivo che ha reso possibile l’unione.
Violenza, infedeltà, abbandono del tetto coniugale sono considerati dei motivi di separazione e divorzio per violazione dei doveri coniugali.
La presenza di...Leggi di più
Quando scatta in automatico il divorzio?
Il divorzio non è mai automatico, ma può essere scelto dai coniugi in via consensuale oppure dal giudice in caso di mancato accordo. Di conseguenza, il divorzio automatico non esiste, nemmeno se passano molti anni dopo la separazione. Lo scioglimento degli effetti civili del matrimonio, infatti, è automatico soltanto per...Leggi di più
Come cambia lo stato civile dopo il divorzio?
Lo stato di famiglia cambia con la separazione legale e con il divorzio?
Ma cambia automaticamente nel momento in cui avviene la separazione e uno dei due ex coniugi cambia residenza?
Tutte domande lecite da parte di chi sta affrontando la separazione legale o il divorzio, iter burocratici che hanno...Leggi di più
Cosa perde la moglie con il divorzio?
La risposta alla domanda "Cosa perde la moglie con il divorzio?" non è univoca, poiché dipende dalle circostanze specifiche del caso. Tuttavia, è possibile affermare che la moglie potrebbe perdere il diritto all'assegno di mantenimento, che le garantiva lo stesso tenore di vita che aveva durante il matrimonio.
In caso...Leggi di più
Quali sono i passi per il divorzio?
La procedura di divorzio in Italia può essere avviata in sei casi distinti.
La domanda di divorzio può essere presentata seguendo due strade alternative: la domanda di divorzio congiunto e la domanda di divorzio giudiziale.
Per la procedura di divorzio congiunto è sufficiente lo svolgimento di una sola udienza.
La...Leggi di più
Cosa cambia dal 1 marzo del divorzio?
Dal 1° Marzo 2023 è entrato in vigore il rito unico di separazione e divorzio, il cui ricorso introduttivo deve già contenere copiosa documentazione sulla situazione di entrambi i genitori, con il fine di consentire al giudice e alle parti di averne da subito una repentina conoscenza.
La Riforma Cartabia...Leggi di più
Cosa perde l'ex moglie con il divorzio?
L'ex moglie perde il diritto all'assegno di divorzio se non si attiva per cercare un nuovo lavoro, pur essendo in condizioni di farlo.
La perdita del lavoro da parte della ex moglie non comporta automaticamente il diritto a un aumento dell'assegno di divorzio, soprattutto se la perdita del lavoro è...Leggi di più
Quali sono i principali motivi di divorzio?
Le principali cause di divorzio, alla luce delle ricerche e studi fatti in proposito, sono spesso devastanti e molteplici nella vita di una coppia.
Fra le tante cause di divorzio, quelle che si manifestano con evidenza e chiarezza nella coppia, soprattutto a un osservatore esterno, sono principalmente le seguenti: desiderio...Leggi di più
Quando diventa effettivo il divorzio?
La sentenza, nel caso di notifica, passa in giudicato dopo 30 giorni.
In mancanza di notifica, passa in giudicato dopo sei mesi dalla sua pubblicazione e fino ad allora i coniugi non risultano divorziati.
La sentenza, infatti, viene inviata all’ Ufficio di Stato Civile solo se è passata in giudicato,...Leggi di più
Quali diritti rimangono dopo il divorzio?
Il coniuge separato senza addebito i diritti successori restano i medesimi del matrimonio.
Ne segue che – alla morte di uno dei due coniugi – il superstite gli succede esattamente come se fossero ancora sposati.
Il divorzio comporta la perdita dei diritti di Successione, eccetto l’assegno di carattere alimentare nel...Leggi di più
Come cambia l'ISEE dopo il divorzio?
L’ISEE è uno strumento utilizzato per valutare la situazione economica di un nucleo familiare e determinare l’accesso a diverse agevolazioni sociali, come borse di studio, assegni familiari, bonus energia e prestazioni assistenziali.
Quando due coniugi si separano, la loro situazione fiscale cambia e con essa anche il metodo di calcolo...Leggi di più