La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata.
Il vincolo di filiazione non è espressamente definito dal codice civile.Leggi di più
Cosa dice l'articolo 30 della Costituzione?
E` dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.
Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con...Leggi di più
Che succede se si fa un figlio tra fratelli?
Il rischio di avere figli ammalati, per i partner che hanno un legame di parentela remoto, è pari a quello di tutte le altre coppie.
Più la parentela è stretta maggiori sono le probabilità di generare figli con malattie ereditarie di cui si è portatori sani “per discesa” senza saperlo....Leggi di più
Cosa prevede l'articolo 433 del codice civile?
Tutti i figli hanno l’obbligo giuridico di prestare gli alimenti ai genitori anziani, secondo quando disposto dall’art. 433 del codice civile.
L’articolo in commento determina in modo tassativo e progressivo i soggetti obbligati agli alimenti.
Il fondamento dell'obbligazione alimentare viene tradizionalmente rinvenuto nella solidarietà che si ritiene debba animare i...Leggi di più
Cosa dice l'articolo 1135 del codice civile?
L'assemblea dei condomini provvede:
alla conferma dell'amministratore e all'eventuale sua retribuzione;
all'approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l'anno e alla relativa ripartizione tra i condomini;
all'approvazione del rendiconto annuale dell'amministratore e all'impiego del residuo attivo della gestione;
alle opere di manutenzione straordinaria, costituendo, se occorre, un fondo speciale.
L'amministratore...Leggi di più
Come è cambiato il diritto di famiglia dopo la riforma del 1975?
La legge 151 permette inoltre alle «madri nubili», donne che hanno avuto figli senza essere sposate, di ricercare la paternità e quindi di mettere i padri dinnanzi alle loro responsabilità. La precedente normativa risaliva al codice civile del 1942, che aveva disegnato una famiglia fondata su una rigida struttura gerarchica,...Leggi di più
Cosa stabilisce la legge sulla comunione dei beni del 1975?
Il regime legale ante riforma del 1975 è quello della separazione dei beni.
Dal 20 settembre 1975 al 15-16 gennaio 1978 si snoda il c.d. periodo transitorio di separazione.
Le famiglie costituite prima del 20 settembre 1975, decorso il termine di due anni, sono assoggettate al regime della comunione legale...Leggi di più
Cosa cambia per i servizi sociali con la riforma Cartabia?
La riforma giunge dopo che la Corte europea per i diritti dell’uomo ha condannato più volte il nostro Paese per provvedimenti considerati lesivi e ingerenti su questioni riguardanti la sfera personale e familiare e ha denunciato l’abuso incondizionato dell’affidamento al servizio sociale con provvedimenti del giudice eccessivamente generici.
La riforma...Leggi di più
Cosa cambia con la riforma sulla giustizia?
La riforma della giustizia italiana, portata avanti dal ministro Carlo Nordio, ha l’obiettivo di modernizzare il sistema giudiziario e affrontare criticità storiche. Tra i vari punti della riforma, il più dibattuto è la separazione delle carriere dei magistrati. La proposta prevede la divisione delle carriere tra magistrati requirenti e magistrati...Leggi di più
Cosa succede se una coppia non sposata con figli si lascia?
A differenza delle persone sposate, le persone che convivono non hanno l’obbligo di avere un atto ufficiale che renda effettiva la separazione: quando il rapporto giunge al termine, è sufficiente interrompere la convivenza.
Tuttavia, in presenza di figli la situazione è più delicata: infatti, i genitori conservano, anche dopo la...Leggi di più
Come si prova la filiazione?
La prova principale è l’atto di nascita iscritto nei registri dello stato civile. L’atto di nascita comporta irreclamabilità di uno stato di figlio contrario a quello attribuito dall'atto di nascita, salve le eccezioni riportate dall’art. 238. Ma può darsi che l’atto di nascita manchi, e allora sarà necessario il possesso...Leggi di più
Impresa familiare: quali sono le sue peculiarità?
L’impresa individuale può assumere la forma di impresa familiare, quando ad essa collaborano il coniuge o familiari, o coadiuvanti, dell’imprenditore.
L’istituto dell’impresa familiare è disciplinato dall’art. 230 bis del codice civile, secondo il quale si può parlare di impresa familiare quando il collaboratore presta la sua attività di lavoro in...Leggi di più
Cos'è, esattamente, una disciplina per l'impresa familiare?
La disciplina dell’impresa familiare si applica alle seguenti condizioni:
l’attività lavorativa è svolta da familiari;
la prestazione lavorativa da parte dei familiari non deve essere saltuaria o occasionale;
il rapporto familiare deve persistere per tutta la durata dell’impresa familiare;
assenza di diverso tipo di rapporto tra familiare e impresa.
La...Leggi di più
Impresa familiare: che forma giuridica scegliere?
L'impresa familiare è un’impresa individuale in cui l’imprenditore si avvale della collaborazione stabile e continuativa dei suoi familiari, che partecipano agli utili dell’impresa ma non alla sua gestione. I vantaggi dell’impresa familiare sono la possibilità di sfruttare le competenze e le risorse dei familiari, la riduzione dei costi del lavoro,...Leggi di più
Impresa familiare: quali vantaggi offre?
L'avvio di questo tipo di attività presenta il vantaggio non da poco di permettere all'imprenditore individuale di poter usufruire, oltre al proprio, del lavoro del coniuge e dei familiari in modo abbastanza semplice e senza la necessità di avviare una SRL.
In cambio della loro partecipazione all'impresa, i familiari acquisiscono...Leggi di più